SAN FELICE DEL MOLISE
Il borgo (conosciuto anche come Filič) sorge maestoso su un colle isolato, dominando le colline circostanti e offrendo panorami mozzafiato del circondario. Insieme ai comuni di Acquaviva Collecroce, Montemitro e Tavenna rappresenta la minoranza etnico-linguistica di origine croata nel Molise.
La storia di San Felice del Molise è intimamente legata allarrivo dei profughi croati dalla penisola balcanica, in fuga dallinvasione Ottomana. Verso la fine del XV secolo e fino alla metà del XVI secolo, ondate di profughi croati, guidati dalle galee veneziane, sbarcarono sulle coste abruzzesi e molisane, cercando rifugio dalle devastazioni della guerra e dalle calamità naturali.
Inizialmente accolti con sospetto, i profughi croati si stabilirono gradualmente nella regione, bonificarono i terreni, ottennero case e privilegi, e si integrarono nella vita locale. Tuttavia, molti di loro mantennero gelosamente la propria identità culturale, conservando la lingua e i costumi tradizionali, che ancora oggi caratterizzano le comunità di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce.
Oltre alla suggestiva bellezza del paesaggio, San Felice del Molise vanta diverse attrazioni culturali e religiose. Tra queste, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la Cappella di San Felice I, Papa e Martire e la Chiesa Madonna del Castello, che raccontano la ricca storia e le tradizioni delle comunità croate insediate nella regione.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}