BONEFRO
Bonefro, incastonato tra due colli e circondato dal verde, conserva nel suo centro storico, interamente costruito in pietra viva, la sua originale struttura urbanistica. Il Polo museale offre una ricca esperienza culturale, includendo il Museo Etnografico, il Museo della Fotografia di Tony Vaccaro, la Mostra d'arte a Palazzo Maucieri e l'archivio Tina Modotti.
Il Palazzo Baronale, frutto della trasformazione di un castello normanno nel XV secolo, domina il borgo storico di Terra Vecchia. Vicino si erge la chiesa madre di Santa Maria delle Rose, con affreschi e un altare maggiore in marmi policromi realizzato da Antonio di Lucca.
Le fontane di Bonefro non sono solo elementi funzionali per la comunità, ma vere e proprie opere d'arte che impreziosiscono il paesaggio urbano. La fontana della Terra, eretta nel 1771, è un capolavoro dell'architettura barocca. Con la sua mostra a sei fornici divisi da paraste e il frontone decorato, è considerata uno dei simboli della città. Il lavatoio pubblico in pietra, costruito accanto alla fontana della Terra nei primi anni del 1900, non solo serviva per il lavaggio dei panni, ma era anche un punto di incontro sociale per le donne del paese. La fontana dei Ciechi, risalente al XIX secolo, presenta una mostra decorata con paraste e un frontone riccamente ornato, testimonianza dell'abilità artigianale locale.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}