GAMBATESA

Gambatesa è un incantevole borgo collinare che domina la valle del Fortore e offre uno splendido panorama sul Lago di Occhito.


Nel suo suggestivo centro storico si erge il Castello, uno dei più belli del Molise, impreziosito da affreschi realizzati da Donato Decumbertino nel 1550. Accanto al castello, si trova la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, consacrata nel 1696 dall'Arcivescovo di Benevento, Cardinale Orsini. Un altro luogo di grande fascino è la Chiesa di San Nicola, risalente ai secoli XIV-XV, decorata con splendide tele.


Il Santuario di Maria SS della Vittoria, eretto nel XII secolo, rappresenta un importante luogo di devozione per gli abitanti di Gambatesa. Qui è conservata la statua della Madonna della Vittoria, protagonista di processioni durante le festività religiose come l'Assunta e la festa di San Giuseppe.


Gambatesa ha stretto un solido legame con il turismo itinerante, inaugurando nel 2017 un'area camper che ha attratto migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.


Tra gli eventi più significativi spicca il Festival della Canzone Dialettale Molisana, nato nel 1978, che celebra la musica e la cultura locale attraverso esibizioni di autori, interpreti e parolieri molisani che si esprimono nel dialetto regionale.


Un'altra peculiarità di Gambatesa sono le Maitunate, una tradizione unica che si svolge durante la notte di Capodanno. Gruppi di giovani e meno giovani attraversano il paese, esibendosi in canti e scherzi nelle case dei residenti, augurando un felice anno nuovo a tutta la comunità.