PESCOLANCIANO

Pescolanciano, antico borgo normanno nell'Alto Molise, si distingue per il maestoso Castello d’Alessandro, tra i più belli della regione. L'ambiente magico che lo circonda lo rende la “porta dell’Alto Molise”, con tradizioni agricole e pastorali ancora vive.


Il centro storico si sviluppa attorno al tratturo Castel di Sangro – Lucera, mantenendo le caratteristiche di un sentiero erboso. Le colline, le pianure e i campi coltivati circostanti creano uno scenario incantevole.


L'equilibrio tra vita quotidiana e natura selvaggia è evidente a Pescolanciano, dove boschi e montagne incontaminate sono parte integrante della vita del borgo.


Il tratturo offre opportunità di passeggiate a piedi o a cavallo e conduce all'area archeologica di Santa Maria dei Vignali, con resti di fortificazioni sannitiche e di un borgo medievale.


Attraversando il fiume Trigno, si accede alla Riserva MAB di Collemeluccio, rinomata per i suoi boschi di abete bianco, una rarità da non perdere.


La festa del grano, in onore di Sant’Anna, e la polenta tagliata con il filo rappresentano le peculiarità culturali e culinarie di Pescolanciano.