Tour la 'Ndocciata di Agnone

Social network

Tour la 'Ndocciata di Agnone

1° giorno: 07/12/2021 – VENAFRO/ISERNIA
Arrivo a Venafro in mattinata e visita della bella e caratteristica cittadina molisana.Conosciuta anche come Porta del Molise, è la quarta città della regione per abitanti e sorge ai piedi del monte Santa Croce in una piana circondata da monti.Visita del borgo,circondato da mura con il suo punto più alto nel Castello Pandone, di origine longobarda, che ospita al suo interno il Museo Nazionale del Molise, custode di opere del territorio regionale di grande valore storico.Proseguimento per Isernia,antica città pentra e capoluogo dell'omonima provincia.Nell'antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano. Nel corso dei secoli ha subito diverse distruzioni: fu saccheggiata dai Saraceni, devastata dai terremoti e durante la Seconda Guerra Mondiale subì un forte bombardamento. Fortunatamente la parte bassa della città ha mantenuto in parte il suo antico aspetto ed ancor oggi è contraddistinta dagli stretti vicoli, molto suggestivi e caratteristici. Pranzo /Degustazione in uno dei ristoranti tipici del centro storico. Visita dei monumenti e luoghi piu’ caratteristici: la Fontana Fraterna, simbolo della città; la Cattedrale di San Pietro ,distrutta da vari terremoti e da bombardamenti aerei del 1943 e poi ricostruita ,sorge nel centro storico della citta’ sui resti di un antico tempio pagano e altre opere antiche ancora presenti nel sottosuolo; Piazza Carducci dove sara’ possibile incontrare le merlettaie per una dimostrazione della lavorazione del tombolo; il Museo Paleolitico che ospita i reperti di uno dei piu’ antichi e grandi siti preistorici d’Europa; la chiesa di Santa Chiara e, alle porte della citta’, il Santuario dei S.S.Cosma e Damiano costruito sopra un tempio pagano. In serata cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: 08/12/2021 – PIETRABBONDANTE/AGNONE

Prima colazione in hotel e partenza per Pietrabbondante, paese a 1027 metri di altezza, arroccato a enormi massi detti “Morge “ai piedi del monte Saraceno. Visita con guida all’area del Teatro Sannitico, uno dei principali complessi archeologici dell’antico popolo italico che comprende i resti di mura poligonali,due templi ed un teatro con sedili in pietra di forma anatomica.. Proseguimento per Agnone “,l’Atene del Sannio” e visita del centro storico con la Chiesa di San Francesco e della storica Fonderia Marinelli che da almeno sette secoli produce campane per tutto il mondo con annesso museo. Pranzo/Degustazione in azienda casearia o agriturismo.

Alle ore 18.00 partecipazione alla manifestazione della N’DOCCIATA, l’evento piu’ suggestivo ed imponente legato al fuoco. Mille torce di legno d’abete accese ,alte circa 4 metri ciascuna ,vengono portate a spalla dai portatori delle diverse contrade lungo il corso del paese che diventa un gigantesco fiume di fuoco.A seguire mercatini di Artigianato Artistico e prodotti tipici,botteghe eno-gastromiche,artisti di strada. In serata cena e pernottamento in hotel.

3° giorno:09/12/2021 – ALTILIA/SEPINO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita dell’area archeologica di Altilia. È possibile visitare i resti delle antiche torri e della cinta muraria; passeggiare attraverso il Decumano, ai cui lati sono presenti le botteghe artigiane,le fontane e i bagni termali oppure vedere la straordinaria basilica.Al termine visita all’azienda agricola “Sepino Cashmere”dove verrà spiegato il processo di produzione e dove sara’ anche possibile acquistare i loro capi. Pranzo in ristorante tipico o agriturismo. Al termine partenza per il rientro in sede.