La Strada del Tartufo – Mesi di Giugno e Luglio

Validità

dal 01 giugno 2021 al 31 luglio 2021

Social network

La Strada del Tartufo – Mesi di Giugno e Luglio

1° giorno: Isernia
Arrivo ad Isernia, antica citta pentra fondata come colonia latina nel 264 a.C. 

Sistemazione in hotel o B&B. Visita dei monumenti e luoghi più caratteristici: la Fontana Fraterna, simbolo della città; la Cattedrale di San Pietro ,distrutta da vari terremoti e da bombardamenti aerei del 1943 e  poi ricostruita ,sorge nel centro storico della citta’ sui resti di  un antico tempio pagano e altre opere antiche ancora  presenti nel sottosuolo; il Museo Paleolitico che ospita i reperti di uno dei piu’ antichi siti preistorici d’Europa; la chiesa di  Santa Chiara e, alle porte della citta’ il Santuariodei S.S.Cosma e Damiano. Cena e pernottamento.

2° giorno: Vastogirardi/Pietrabbondante/Agnone  
Sveglia di buon’ora e partenza per Vastogirardi.Ore 07.30 incontro con la guida e cani esperti per la ricerca del tartufo  nei boschi secolari della riserva MAB di Collemeluccio-Montedimezzo,boschi di straordinaria varietà di conifere ed una varietà di essenze,funghi e tartufi.
Caccia al tartufo……

Rientro in azienda locale specializzata nella raccolta e la trasformazione del prezioso tubero.Degustazione di prodotti tipici con tartufo appena raccolti e possibilita’ di acquisto di prodotti locali..
Nel primo pomeriggio partenza per Pietrabbondante, paese a 1027 metri di altezza, arroccato a enormi massi detti “Morge “ai piedi del monte Saraceno.Visita all’area del Teatro Sannitico, uno dei principali complessi archeologici dell’antico popolo italico che comprende i resti di  mura poligonali,due templi ed un teatro con sedili in pietra di forma anatomica.  Proseguimento per Agnone “,l’Atene del Sannio”, e visita del centro storico con la Chiesa di San Francesco e della storica Fonderia Marinelli che da almeno sette secoli produce campane per tutto il mondo. Da non perdere inoltre la visita alla chiesa San Francesco, considerata monumento nazionale, la chiesa patronale di San Marco nel quartiere veneziano e le botteghe dei ramai, i vari caseifici  e l’antico confettificio Carosella. In serata  cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Castel San Vincenzo/Scapoli/Fornelli
Prima colazione in hotel e partenza per  Castel San Vincenzo, piccolo centro medievale ai piedi delle Mainarde, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.  È qui che sorgeva l’antica Abbazia Benedettina di San Vincenzo al Volturno. Visitando l’area archeologica si potrà ammirare un piccolo gioiello, la Cripta dell’Abate Epifanio interamente abbellita con un ciclo di affreschi tra i più importanti esempi di pittura altomedievale europea. 
Proseguimento per Scapoli, paese  a ridosso delle Mainarde e della Valle del Volturno con un territorio ricco di bellezze naturali che rientra nel Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise.Il  piccolo borgo medievale, tra i più belli d’Italia, si è sviluppato intorno al Palazzo Marchesale dei Battiloro con le sue mura a strapiombo sulla roccia, che svelano l’originaria funzione di fortezza difensiva dell’edificio.Ma la sua notorietà è legata a una delle sue tradizioni ,la zampogna,il tipico strumento pastorale ancora oggi prodotta da abili artigiani che si tramandano di padre in figlio le tecniche di fabbricazione.Pranzo in ristorante tipico.Sosta al suggestivo borgo di Fornelli ,il paese dalle sette torri,che  possiede una cinta muraria medievale tra le meglio conservate del Molise e un impianto urbanistico che ancora ricalca quello originario.In serata rientro in hotel o B/B. Cena e pernottamento.

4° giorno: Venafro
Prima colazione in hotel e partenza per Venafro, città ricca di bellezze storico-artistiche tra le quali il Castello Pandone. Visita del Museo Archeologico Nazionale con i numerosi reperti di epoca romana. Pranzo in ristorante e alla fine partenza per il rientro in sede.