Il Molise da scoprire
Dati di contatto

1° giorno: ISERNIA
Arrivo a Roma in mattinata. Trasferimento in bus privato e partenza per Isernia,antica citta’ pentra e capoluogo dell'omonima provincia. Nell'antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano. Nel corso dei secoli ha subito diverse distruzioni: fu saccheggiata dai Saraceni, devastata dai terremoti e durante la Seconda Guerra Mondiale subì un forte bombardamento. Fortunatamente la parte bassa della città ha mantenuto in parte il suo antico aspetto ed ancor oggi è contraddistinta dagli stretti vicoli, molto suggestivi e caratteristici. Pranzo in agriturismo lungo il percorso o in uno dei ristoranti tipici del centro storico di Isernia. Trasferimento in hotel e subito dopo visita dei monumenti e luoghi piu’ conosciuti: la Fontana Fraterna, simbolo della città; la Cattedrale di San Pietro ,distrutta da vari terremoti e da bombardamenti aerei del 1943 e poi ricostruita ,sorge nel centro storico della citta’ sui resti di un antico tempio pagano e altre opere antiche ancora presenti nel sottosuolo;Piazza Carducci dove sara’ possibile incontrare le merlettaie per una dimostrazione della lavorazione del tombolo; il Museo Paleolitico che ospita i reperti di uno dei piu’ antichi e grandi siti preistorici d’Europa; la chiesa di Santa Chiara e, alle porte della citta’, il Santuario dei S.S.Cosma e Damiano costruito sopra un tempio pagano. In serata cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: CARPINONE/PIETRABBONDANTE/AGNONE
Prima colazione in hotel e trasferimento in pullman a Carpinone. Escursione alla scoperta dell’antico borgo medioevale, le sue viuzze interrotte da piccole piazze e circondate da due antiche cinte murarie, proteggono l’imponente castello che svetta su una roccia.
E’ proprio da qui che inizia il nostro percorso per poi spostarci a pochi passi da centro storico e raggiungere il canyon del Fiume Carpino. Lasciandoci inebriare dalla potenza delle Cascate di Carpinone. Storia che si intreccia alla natura in un ecosistema che ha come punto fermo l’ACQUA. Il nostro viaggio continuquest’ultimo la Cascata Schioppo.Alla fine dell’ escursione partenza per Pietrabbondante, paese a 1027 metri di altezza, arroccato a enormi massi detti “Morge “ai piedi del monte Saraceno.Pranzo in ristorante con prodotti tipici della cucina molisana.Visita all’area del Teatro Sannitico, uno dei principali complessi archeologici dell’antico popolo italico che comprende i resti di mura poligonali,due templi ed un teatro con sedili in pietra di forma anatomica. Proseguimento per Agnone “,l’Atene del Sannio”, e visita del centro storico con la Chiesa di San Francesco e della storica Fonderia Marinelli che da almeno sette secoli produce campane per tutto il mondo.Da non perdere inoltre la visita alla chiesa San Francesco , considerata monumento nazionale, la chiesa patronale di San Marco nel quartiere veneziano e le botteghe dei ramai,i vari caseifici e l’antico confettificio Carosella. In serata rientro in hotel per la cena e pernottamento.
3° giorno: CASTELPETROSO/ROCCAMANDOLFI/CAMPOBASSO
Prima colazione in hotel e trasferimento in pullman a Castepetroso.Visita al Santuario della Madonna Addolorata. Secondo la testimonianza delle veggenti, la Vergine Maria apparve la prima volta il 22 marzo 1888 a due pastorelle di nome Serafina e Bibiana in località Cesa tra Santi, sulle pendici del Monte Patalecchia.Subito dopo partenza per Roccamandolfi.Per i piu’ coraggiosi passeggiata sul ponte tibetano metallico, sospeso in mezzo ai monti all’ombra del vecchio castello distrutto da Federico II.Pranzo in agriturismo e proseguimento per Campobasso ,capoluogo della Regione.Visita della città: il Castello Monforte, edificato intorno al 1450 sui resti di una costruzione normanna, su un colle che domina tutta la città; la Cattedrale del 1504, ricostruita in stile neoclassico nel 1805 in seguito a un terremoto; la Chiesa di San Bartolomeo, in stile romanico; la Chiesa di S. Antonio Abate, eretta nel 1572, che presenta una facciata tardo-rinascimentale e l’interno barocco, decorato da tele e affreschi del '600; La città ospita inoltre il Museo del Presepea costeggiando il Fiume Carpino.
4° giorno:TERMOLI
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del borgo antico di Termoli,il cuore della citta’. Qui si trovano alcune delle sue attrazioni più importanti, come il Duomo della città, cioè la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione e il Castello Svevo, risalente alla dominazione normanna.Visita al litorale di Termoli, con il suo viale dei trabucchi, antiche ed affascinanti macchine da pesca che permettevano ai pescatori di pescare anche quando il mare in burrasca impediva alle barche di uscire per mare.Pranzo in tipico ristorante termolese dove degusteremo ,oltre agli altri prodotti tipici della costa molisana, il famoso“U vredette” brodetto o zuppa di pesce. Nasce come piatto povero dei pescatori, le cui mogli lo preparavano con il pesce di fondale invenduto.E’ composto da pesce misto (cicale,gallinella,scorfani,merluzzi,seppioline e altre specie ittiche ,preparati secondo un’ antica ricetta con pomodori maturi,peperoni dolci ,prezzemolo, aglio e peperoncino. È d’obbligo inzuppare il pane molisano in questo sugo strepitoso.Nel primo pomeriggio trasferimento alla stazione Fs e partenza per il rientro in sede.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Il messaggio è stato inviato correttamente
Inviaci un messaggio per avere maggiori informazioni o per essere aiutato a completare un ordine
I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy
Offerte al {{ categoryName }}