Il Molise che non ti aspetti

Social network

Il Molise che non ti aspetti

PROGRAMMA – 2 giorni/1 notte 

1° giorno: VENAFRO/ISERNIA 
Arrivo a Venafro in mattinata e visita della bella e caratteristica cittadina molisana.Conosciuta anche come Porta del Molise, è la quarta città della regione per abitanti e sorge ai piedi del monte Santa Croce in una piana circondata da monti.Visita del borgo,circondato da mura con il suo punto più alto nel Castello Pandone, di origine longobarda, che ospita al suo interno il Museo Nazionale del Molise, custode di opere del territorio regionale di grande valore storico.

Proseguimento per Isernia,antica citta’ pentra e capoluogo dell'omonima provincia.Nell'antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano. Nel corso dei secoli  ha subito diverse distruzioni: fu saccheggiata dai Saraceni, devastata dai terremoti e durante la Seconda Guerra Mondiale subì un forte bombardamento. Fortunatamente la parte bassa della città ha mantenuto in parte il suo antico aspetto ed ancor oggi è contraddistinta dagli stretti vicoli, molto suggestivi e caratteristici.Pranzo /Degustazione in uno dei ristoranti tipici del centro storico.Visita dei monumenti e luoghi piu’ conosciuti: la Fontana Fraterna, simbolo della città; la Cattedrale di San Pietro ,distrutta da vari terremoti e da bombardamenti aerei del 1943 e  poi ricostruita ,sorge nel centro storico della citta’ sui resti di  un antico tempio pagano e altre opere antiche ancora  presenti nel sottosuolo;Piazza Carducci dove sara’ possibile incontrare le merlettaie per una dimostrazione della lavorazione del tombolo; il Museo Paleolitico che ospita i reperti di uno dei piu’ antichi e grandi siti preistorici d’Europa; la chiesa di  Santa Chiara e, alle porte della citta’, il Santuario dei S.S.Cosma e Damiano costruito sopra un tempio pagano. In serata cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: CASTEL SAN VINCENZO/SCAPOLI/FORNELLI
 Prima colazione in hotel e partenza per  Castel San Vincenzo, piccolo centro medievale ai piedi delle Mainarde, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.  E’ qui che sorgeva l’antica Abbazia Benedettina di San Vincenzo al Volturno. Visitando l’area archeologica si potrà ammirare un piccolo gioiello, la Cripta dell’Abate Epifanio interamente abbellita con un ciclo di affreschi tra i più importanti esempi di pittura altomedievale europea.

Proseguimento per Scapoli, paese  a ridosso delle Mainarde e della Valle del Volturno con un territorio ricco di bellezze naturali che rientra nel Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise.Il  piccolo borgo medievale, tra i più belli d’Italia, si è sviluppato intorno al Palazzo Marchesale dei Battiloro con le sue mura a strapiombo sulla roccia, che svelano l’originaria funzione di fortezza difensiva dell’edificio.Ma la sua notorieta’ e’ legata a una delle sue tradizioni ,la zampogna,il tipico strumento pastorale ancora oggi prodotta da abili artigiani che si tramandano di padre in figlio le tecniche di fabbricazione.Visita al suo museo e alle botteghe degli artigiani costruttori di zampogne ,con piccolo concerto. Pranzo in ristorante tipico.

Proseguimento per la visita al  suggestivo borgo di Fornelli ,il paese dalle sette torri,che  possiede una cinta muraria medievale tra le meglio conservate del Molise e un impianto urbanistico che ancora ricalca quello originario. In serata rientro in sede.