Tradizioni e borghi più belli d'Italia
Dati di contatto

1° GIORNO: SEDE – BAGNOLI DEL TRIGNO
Partenza dalla propria sede in auto propria. In serata sistemazione presso "Domus Hotel" a Bagnoli del Trigno e pernottamento.
2° GIORNO: BAGNOLI DEL TRIGNO – FROSOLONE – SANT’ELENA SANNITA
Prima colazione e la prima mattinata la dedicherai alla visita di Bagnoli del Trigno, incantevole borgo suggestivo a tal punto da meritarsi l’appellativo di “Perla del Molise” e da apparire agli occhi del visitatore che lo scorge già da lontano, come un presepe che non teme lo scorrere delle stagioni. La prima curiosità che stupisce anche il visitatore più avvezzo alle stranezze del campanilismo è che Bagnoli, pur essendo un comune di dimensioni mignon, vive una vera e propria scissione sociale e culturale tra le due zone che lo compongono. Colpa della collocazione del territorio comunale: Bagnoli, infatti, è letteralmente sdraiata sulla roccia per un dislivello che va dai 783 metri sul livello del mare della sua parte più alta, detta “Terra di sopra”, ai 660 metri di quella più bassa, chiamata ovviamente “Terra di basso”. Si visiterà il magnifico castello medioevale con la sua storia intrigante e la sua spettacolare posizione che rende il panorama di Bagnoli unico e irripetibile. E poi le chiese, orgoglio e vanto dei bagnolesi: la prima che vale la pena di conoscere è quella di San Silvestro con il suo magnifico portale, risalente al XIII-XIV secolo, con decorazioni scultoree e il bellissimo Campanile sulla Roccia. Nella Terra di Sotto meritano una sosta le chiese di Santa Caterina e di San Michele, la suggestiva piazza Olmo, la scalinata San Felice, la Fonte vecchia e Sprondasino. Poi la passeggiata può continuare nel centro storico, per ammirare la “casa romana”, e proseguire nella Terra di Sopra con il suo groviglio di stradine in salita. Pranzo libero in ristorante tipico e trasferimento a Frosolone. Ognuno, nei borghi d'Italia, celebra a suo modo i propri eroi, spesso loro dedicando una statua. Nulla da stupirsi, dunque, se chi arriva a Frosolone s'imbatte nella statua di un artigiano impegnato, in piedi, a lavorare su un'incudine: il “monumento al coltellinaio”. Sì, perché questa è un po' la “Toledo italiana”, un paese dove da sempre si sono lavorati il ferro e l'acciaio, tramandando di padre in figlio i segreti dell’arte dei “ferri taglienti”, e dove la forgiatura ha raggiunto vette di perfezione tali che non appare azzardato paragonare le lame del luogo a quelle che hanno dato fama alla città spagnola. Il tour del borgo, dall’aria prettamente medievale, prevede una passeggiata per le vie del centro con le sue chiese e con il Palazzo Baronale e termina con la visita del Museo dei Ferri Taglienti e della Casetta del Pastore in cui sono esposti vari utensili per il taglio come coltelli e forbici e altri attrezzi utilizzati in epoche passate dalle popolazioni locali.
PRANZO LIBERO.
A seguire visita di Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. In serata rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: CAMPOBASSO – CASALCIPRANO - ORATINO
Prima colazione in hotel e questa mattina partirai alla volta di Campobasso. Visita guidata del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita e il Museo dei Misteri. Pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio raggiungerai Casalciprano per ammirare l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese, caratterizzato da dipinti e sculture in bronzo, che racconta il lavoro antico, tradizioni e scene di vita quotidiana di un tempo. La visita termina nella soffitta dei ricordi, un vero e proprio viaggio nel tempo. Proseguimento per Oratino. Entrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia, vanta la sua nomea grazie alla maestria e alla padronanza dell’arte della scultura della pietra dei suoi abitanti. Nel centro storico e sui portoni d’accesso delle abitazioni sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in una bellissima residenza signorile del XV secolo, Palazzo Giordano e si arriva ad una meravigliosa terrazza belvedere. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: BAGNOLI DEL TRIGNO – SEDE
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata al ben….Essere presso la Spa del tuo hotel: vasca biotermale con idromassaggi, lame d’acqua, percorso idrothermale kneipp caldo/freddo, docce emozionali con cromoterapia al profumo di essenze fresche o agrumate, bagno thermale agli oli essenziali, infratherapia con cromoterapia e musicoterapia, haloterapia (stanza del sale). Concluderai con il pranzo presso il ristorante “Calice Rosso”.
Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Il messaggio è stato inviato correttamente
Inviaci un messaggio per avere maggiori informazioni o per essere aiutato a completare un ordine
I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy
Offerte al {{ categoryName }}