La via dell'Acqua

La via dell'Acqua

La giornata inizierà raggiungendo in grazioso borgo di Carpinone, dominato dal Castello Caldora e dalla cui Piazza si potranno raggiungere i sentieri che conducono alle suggestive Cascate del Carpino.
Definite dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, uno degli spettacoli più affascinanti della natura del luogo, le cascate sono circondate da un bosco quasi fiabesco. "La cascata di Carpinone sta diventando una delle maggiori attrattive naturali del Molise, grazie anche ad gruppo di volontari che, da qualche anno, ne stanno curando l’aspetto per renderla accessibile a tutti e non solo ai pochi appassionati o sprezzanti del pericolo... è troppo bella per lasciarla lì da sola!” – si legge sulla pagina FAI dedicata al sito – “Nasce per regalo della natura ed è raggiungibile percorrendo diversi sentieri, tutti immersi nel verde brillante molisano e tutti tracciati con segnaletiche di legno realizzate a mano, proprio per non intaccare il suggestivo panorama”.

A seguire ci si sposterà a Roccamandolfi. Nel meraviglioso borgo, si visiteranno il Ponte Tibetano e la Cascata ad esso vicina. Immerso nel verde, circondato da pareti rocciose, sorge il Ponte Tibetano, parte del 'Sentiero dei pastori', capolavoro metallico grazie al quale si possono fare passeggiate adrenaliniche ad alta quota, sospesi nel vuoto. A pochi passi, circondata da una folta vegetazione, è situata la Cascata del torrente Caldora, una delle rappresentazioni più concrete dalla forza della natura, un forte getto d'acqua che sgorga dalla parete rocciosa. Le fatiche per raggiungere queste meravigliose Cascate, saranno alleviate con un sostanzioso e genuino pranzo presso un agriturismo della zona dove sarà possibile rifocillarsi con i piatti tradizionali della cucina alto molisana.


Dopo pranzo, con calma potrai raggiungere per concludere ‘La Via dell’acqua’, Santa Maria del Molise, un piccolo borgo ai piedi del Matese che, oltre a regalare un centro storico degno di nota, è noto per le sue acque che lo rendono un vero e proprio ‘paese d’acqua’. Si visiterà lo scenografico ed emozionante Parco dei Mulini, dove corsi d’acqua pittoreschi si alternano a romantiche cascatelle. Immerso in una cornice naturale di grande bellezza, tra il verde degli alberi e la roccia delle montagne, il Parco dei Mulini di Santa Maria del Molise è uno dei luoghi privilegiati per concedersi una sosta green in Molise, durante la quale è possibile anche ammirare alcune specie animali e vegetali e approfondirne la conoscenza. Nel Parco dei Mulini, infatti, si può vedere il raro gambero di fiume, che rappresenta una piccola eccellenza ittica del territorio, oltre ad un gran numero di uccelli acquatici.