Full immersion nell'incontaminata natura Molisana
Dati di contatto

1° GIORNO: SEDE – CASTEL DEL GIUDICE
Partenza dalla propria sede in auto propria. In serata arrivo e sistemazione presso il bellissimo albergo diffuso Borgotufi.
2° GIORNO: MONTEDIMEZZO – SAN PIETRO AVELLANA
Prima colazione e inizierai questa mattina la full immersion nell’incontaminata natura molisana. La mattinata la dedicherai ad ammirare e a goderti uno degli spettacolari paesaggi naturali molisani: la Riserva di Montedimezzo, regina incontrastata dell'Appennino Molisano. La Riserva è interamente ricoperta di boschi e si staglia ad un'altezza compresa tra i 900 ed i 1300 metri. Qui potrai ammirare, con l’ausilio del personale del corpo forestale e attraverso sentieri accessibili anche al visitatore più pigro, "dei preziosi miracoli" della flora quali il frassino maggiore, il nocciolo ed il ciliegio e della fauna, come lepri, cinghiali, tassi, caprioli e martore. Queste splendide perle della natura hanno meritato alla Riserva di Montedimezzo l'inserimento nel prestigioso programma dell'Unesco Mab. PRANZO LIBERO.
E nel pomeriggio partirai alla volta di San Pietro Avellana, incantevole borgo immerso nella natura incontaminata. Boschi di faggi e cerri, habitat naturale per il tartufo nero e bianco, e i ruderi di un monastero medievale in cui era conservato il Chronicon Volturnense, fanno da cornice a questo splendido borgo. Da non perderti la visita del Museo delle civiltà e del Costume d’epoca. Il museo raccoglie elementi caratteristici della vita contadina e di paese come oggetti d'uso comune, attrezzi agricoli, degli artigiani, della nobiltà e della borghesia locale, libri antichi, coperte e merletti, costumi che vanno dal Seicento al Novecento. Sono stati ricostruiti gli ambienti della tipica casa rurale e ambienti di lavoro caratteristici come la bottega del calzolaio e quella del fabbro. Nel museo si trovano anche reperti archeologici, tra cui, esposta di recente, una tomba italica di guerriero rinvenuta nei pressi di una strada di origine romana. In serata rientro a Borgotufi e pernottamento.
3° GIORNO: PRATO GENTILE/GIARDINO DELLA FLORA APPENNINICA – PESCOPENNATARO
Prima colazione e questa mattina partirai per Prato Gentile (1573 s.l.m), pianoro di conformazione naturale, che sorge nel territorio del comune di Capracotta, nel cuore dell'Appenino molisano. Il comprensorio si presenta come una delle più importanti mete turistiche del Molise, questo grazie allo splendido ed incontaminato ambiente montano formato da abetaie e faggeti, che sa offrire sia in estate che in inverno suggestivi panorami, oltre alla possibilità di praticare attività sportive di ogni genere. Proseguirai poi alla volta del Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Costituito nel 1963, posto a 1525 m s.l.m., è tra i più alti d’Italia. PRANZO LIBERO.
Nel pomeriggio raggiungerai Pescopennataro dove, con sgomento, potrai ammirare “Il Bosco degli Abeti Soprani”, un luogo ammantato di fascino e di mistero ancestrale, dove si ode ancora l’eco delle battute di caccia degli uomini che popolavano queste terre già 200 mila anni fa e l’ululato sinistro del lupo, signore delle foreste. Non stiamo parlando di saghe nordiche, di guerrieri e di battaglie di altre epoche, anche se le atmosfere evocate da questi luoghi incontaminati, come per un oscuro sortilegio, sembrano aver preso forma dalle pagine di Tolkien, ma di uno degli ambienti più affascinanti dell’Alto Molise, Pescopennataro, il “paese degli abeti e della pietra”. Arroccato su uno sperone di roccia a circa 1200 metri di altitudine, su un’inespugnabile fortificazione naturale dalla quale si domina l’intera vallata del Sangro, il delizioso borgo montano sorge al confine tra l’Abruzzo e il Molise, in una sorta di Terra di Mezzo, per restare sui temi Tolkieniani. Il paese è letteralmente immerso in un’estesa area boschiva, quasi inghiottito da foreste di abete bianco tra le più importanti di tutto l’Appennino centro-meridionale. Possenti e rari esemplari di abete bianco, imponenti faggi, sorgenti e rivoli di acqua cristallina, come quelle di Rio Verde, che sgorgano dalle viscere della montagna, distese di pascoli d’alta quota, questo lo straordinario colpo d’occhio offerto da Pescopennataro, una tappa imperdibile per i turisti che sanno apprezzare il patrimonio paesaggistico e naturalistico che solo l’Altissimo Molise, a queste latitudini, riesce ad offrire. Stazione climatica dove praticare escursioni e passeggiate, inerpicandosi sui sentieri segnati che attraversano il Bosco degli Abeti Soprani e conducono fino all’eremo di San Luca, una suggestiva chiesetta costruita a ridosso di una parete rocciosa, in un punto panoramico dal quale si può godere uno scenario grandioso. Rientro presso Borgotufi e pernottamento.
4° GIORNO: OASI WWF e GIORNATA IN FATTORIA
Prima colazione in hotel e partenza per una indimenticabile giornata da trascorre in fattoria, magnificamente inserita nella cornice dell’Oasi WWF di Guardiaregia. La giornata la trascorrerai all’insegna della natura e del buon cibo.
Alle ore 10.30 arriverai in fattoria e partirai per l’entusiasmante escursione alla scoperta dell’Oasi wwf di Guardiaregia, la seconda riserva naturale più grande d’Italia inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. Andrai alla scoperta di spettacolari fenomeni carsici: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve ed il Cul di Bove che rientrano tra i più profondi abissi d’Europa.
Il resto della giornata lo trascorrerai all'insegna della spensieratezza e delle tradizioni casalinghe e contadine. Ritornerai alla Fattoria dell’Oasi dove, la nonna ti aspetterà per un preparare la ricotta che, calda, mangerai tra gli antipasti. Seguirà ottimo pranzo con prodotti a km0 tra i quali salumi e formaggi prodotti in loco, cavatelli fatti in casa, cotti nel pentolone sulla legna nel camino, salsiccia a punta di coltello e costine di maiale al forno con patate. Potrai decantare il sapore e la tenerezza della bistecca alla brace che, seppure sazio, mangerai con gusto. Concluderai la bellissima giornata ammirando la preparazione casalinga del caciocavallo.
Tardo pomeriggio partenza per il rientro in sede.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Il messaggio è stato inviato correttamente
Inviaci un messaggio per avere maggiori informazioni o per essere aiutato a completare un ordine
I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy
Offerte al {{ categoryName }}