Cammino dei Sanniti

Il Cammino è suddiviso in 16 tappe più alcune varianti tappa, per una lunghezza totale di 300 circa dall'Abruzzo alla Puglia Garganica.

Il tracciato ricalca quasi integralmente il Regio Tratturo Castel Di Sangro-Luecra fino a Lucera, uno dei più importanti e dei meglio conservati, poi seguendo sterrati e piste tranquille entra nel magnifico promontorio Gargano concludendosi a Vieste lungo il Tratturello Campolato-Vieste. In molti tratti il Cammino regala una delle sue principali peculiarità, una larghezza da guinness, 111 metri.

Percorrere questo cammino significa tornare indietro nel tempo e nella memoria, ripercorrere una arteria fondamentale per l'economia del passato basata sul commercio della lana e dei prodotti ovicoli, che però ha reso possibile anche lo spostamento di eserciti, di pellegrini e di uomini con le loro storie e le loro vite.

Questo viaggio regala emozioni intense e vi farà scoprire spazi aperti e orizzonti lontani, i piccoli borghi, la cultura del mezzoggiorno di Italia e frammenti della coraggiosa storia Sannita.

Ancora prima dei romani, la pratica dello spostamento degli animali era comune presso i popoli italici, Sanniti in queste aree. È proprio da questo fiero popolo, che tanto ha combattuto con i romani, che il Cammino prende il nome. Molte infatti le testimonianze sannitiche, sotto forma di mura megalitiche, ovvero cinta fortificate, presenti sulle alture ai margini del tracciato. Purtroppo poche di queste saranno facilmente accessibili, l'incuria per la storia è abitudine delle moderne amministrazioni, speriamo che questo progetto grazie anche al vostro interesse possa un giorno dare nuovo e giusto lustro alla storia dei fieri Sanniti.

E ora buon viaggio, sul Cammino dei Sanniti.

Sito web: http://www.tratturocoast2coast.org/il-cammino/