Macchia di Isernia-Isernia
Al di sotto di Macchia di Isernia, superando il ponte sul fiume Cavaliere si prende sulla sinistra la stradina interpoderale, segue un altro lungo tratto pianeggiante in un territtorio caratterizzato da un paesaggio rurale decoroso con campi coltivati e irrigati, che attraversa, nei pressi di Isernia, la zona archeologica de La Quadrella, interessante ma non riconoscibile, ricca di reperti di epoca romana custoditi nel museo di Isernia. L’ ultimo tratto costeggia i piloni dello svincolo aereo della superstrada, sino ad incrociare la SS. in corrispondenza dei resti del ponte di epoca romana Giancanese , si gira sulla destra, si supera il fiume Sordo all’incrocio con il fiume Cavaliere, si percorrono meno di centro metri e poi sulla sinistra la ripida salita di S. Ippolito, si supera ,sempre sulla destra prima la antica taverna Rufo, poi l’ex lanificio Mancini e l’ospedale Veneziale, ci si immette nel lugo percorso cittadino di corso Marcelli che attraversa l’intero centro storico sino alla piazza della Cattedrale e prosegue sino alla Villa Comunale al Monumento dei Caduti , ed oltre con Corso Garibaldi sino alla stazione ferroviaria.
7,00Km
2:00