Palio delle Quercigliole

Palio delle Quercigliole

 

La manifestazione ruota intorno alla secolare devozione del popolo di Ripalimosani verso la Madonna della Neve, venerata nell’omonima chiesetta, risalente al secolo XV circa e appartenuta all’ordina di Malta.

Si individuano tre momenti principali che scandiscono le manifestazioni della festa di S. Maria della Neve: all’alba della prima domenica di luglio gran parte della popolazione si reca a piedi dal paese e dalle contrade limitrofe alla cappella in località Quercigliole per accompagnare in processione la statua della Madonna della Neve fino alla Chiesa Madre, per essere qui esposta alla venerazione dei fedeli. Con la stessa intensità e partecipazione di popolo, il giorno 11 agosto la statua segue il percorso inverso.

Il 12 agosto, giorno clou della festa, centinaia di persone affollano la collina dove sorge la chiesetta per il classico picnic, in attesa della corsa dei cavalli che si terrà nel pomeriggio. Documenti storici attestano che si teneva già intorno al 1700; la corsa parte dal vicino tratturo e si conclude davanti alla chiesetta della Madonna della Neve. Da quasi trent’anni la corsa ha acquisito maggiore interesse con l’introduzione delle contrade: ad ognuno dei cavalli finalisti, dopo le due batterie eliminatorie, viene abbinata una delle sei contrade in cui è stato diviso il paese, garantendo così un grande coinvolgimento da parte della popolazione; emozionante l’ingresso nella chiesetta del fantino e del cavallo vincitore che viene fatto inginocchiare davanti alla statua della Madonna.

 

Il Palio delle Quercigliole è così strutturato:

Ore 10:00, arrivo dei cavalli, registrazione, assegnazione box e visita veterinaria;

Ore 14:00, sorteggio dei cavalli per la disputa delle due batterie di qualificazione e ordine di ingresso tra i canapi;

Ore 15:00 circa, 1° Batteria di qualificazione composta da 5/6 cavalli, si qualificano i primi tre classificati;

Ore 16:00 circa, 2° Batteria di qualificazione, composta da 5/6 cavalli si qualificano i primi tre classificati;

Ore 17:00, ad ogni cavallo verrà assegnata tramite sorteggio una contrada;

Ore 18:00, Finale del Palio delle Quercigliole, composta da 6 cavalli, ognuno rappresentante una contrada, segue premiazione.