ADRIFEST 2025

Adrifest è un festival culturale diffuso fondato e diretto dal musicista Luca Ciarla. Con il prezioso sostegno e la collaborazione di artisti e studiosi in vari ambiti culturali, Adrifest presenta a Termoli, alle Isole Tremiti, in Basso Molise e nei paesi limitrofi eventi di livello internazionale in spazi dal grande valore storico, culturale e paesaggistico. Un’area geografica che per ragioni naturalistiche e storiche si potrebbe definire la Costa dei Delfini e delle Diomedee. Con una programmazione incentrata su concerti, mostre, spettacoli di teatro e danza, letteratura, incontri, passeggiate artistiche e culturali, circo contemporaneo, eventi all’alba e sulla spiaggia, tematiche ambientali ed altro ancora, Adrifest è in continuo fermento culturale. Il festival presenta un’edizione estiva, una invernale e vari appuntamenti durante l’anno. Il Festival valorizza e promuove gli spazi più affascinanti del territorio, come il Borgo Antico di Termoli e la sua splendida Cattedrale, le Isole Tremiti, il Palazzo Ducale di Larino, i sentieri del Tratturo, i litorali e l’entroterra del Molise, con i suoi borghi caratteristici, alcuni di origine arbëreshë e croata. Il festival organizza eventi anche nei paesi limitrofi, dal Vastese al Gargano. Adrifest organizza ulteriori eventi durante l’anno, realizzati all’interno della nascente rete culturale adriatica, in altre città italiane e all’estero, creando sinergie e opportunità di crescita con altre straordinarie realtà culturali.

Per consultare gli eventi: www.adrifest.com

Direzione artistica

Violinista creativo e sorprendente, Luca Ciarla supera agilmente i confini tra i generi per tracciare un percorso musicale innovativo, una magica seduzione acustica in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità. Il suo stile inconfondibile lo ha portato ad esibirsi con successo in festival e rassegne concertistiche di jazz, classica e world music in più di 70 paesi al mondo; dal Montreal Jazz Festival al Performing Arts Centre di Hong Kong, dal Celtic Connections in Scozia al Festival Villa-Lobos di Rio de Janeiro, dal Teatro La Fenice di Venezia all’Opera di Dubai, dal Melbourne Jazz Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma