La Carrese di San Martino in Pensilis

La tradizionale Corsa dei Carri, detta anche Carrese, deve la sua origine al ritrovamento delle Reliquie del Santo Patrono di San Martino in Pensilis, San Leo.
Nei primi anni dell’Ottocento la corsa assunse aspetti diversi da quelli originari: al povero contadino che si recava a gareggiare con il bue da lavoro si sostituì il ricco proprietario terriero che si poteva permettere un piccolo allevamento di buoi utilizzati solo per la corsa.
Nello stesso tempo le rivalità tra le famiglie autorevoli del Paese si accentuavano in quanto vedevano nella gara dei carri un mezzo per esaltare con la vittoria il proprio prestigio.
Le fazioni che gareggiano per la vittoria sono il carro dei “Giovani” con i colori sociali bianco celeste, il carro dei “Giovanotti” con i colori sociali giallo rosso e il carro dei Giovanissimi, con i colori giallo verde.
Dove si svolge l'evento
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Località a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Eventi al {{ categoryName }}