CASTEL DEL GIUDICE

Situato nell'Alto Sangro, Castel del Giudice è un antico borgo medievale arricchito dalla presenza del fiume Sangro, celebre per la sua pescosità e per aver ospitato i Campionati del Mondo di pesca alla trota (con sistema a mosca). Con un clima mite e un territorio verde e incontaminato, rappresenta una meta ideale per chi desidera trascorrere periodi di vacanza a contatto diretto con la natura.


La sua posizione centrale nell'Appennino rende facilmente raggiungibili le vicine stazioni sciistiche e turistiche, nonché le zone del Parco della Maiella e del Parco Nazionale d'Abruzzo. Grazie alle ben sistemate strade interpoderali, è possibile praticare una varietà di sport all'aria aperta, tra cui mountain bike, corsa campestre ed escursioni a cavallo, permettendo di godere delle bellezze naturali circostanti.


Castel del Giudice vanta numerosi corsi d'acqua, boschi immensi ricchi di funghi e tartufi. Luoghi come il fiume Sangro, le colline panoramiche, le sorgenti di acqua sulfurea e il Santuario della Madonna in Saletta offrono spettacoli naturali di grande suggestione e bellezza. Il territorio montano è circondato da meleti da cui provengono mele biologiche, marmellate, succhi di frutta, tanto che il borgo fa parte dell’associazione Città del Bio.


Tra le attrazioni da non perdere vi sono la Chiesa dell'Immacolata Concezione, la chiesa di S. Nicola e il Santuario della Madonna in Saletta, immerso in un suggestivo bosco di pini e abeti, che rappresentano importanti testimonianze storiche e architettoniche.


Castel del Giudice è rinomato per i suoi salumi artigianali, il formaggio genuino, i funghi, i tartufi e altri prodotti tipici della zona che rappresentano un'autentica esperienza culinaria legata alla tradizione locale. Durante tutto l'anno, il comune organizza numerose sagre e manifestazioni culturali, tra cui il Fuoco di S. Antonio, la Maggiolata, la sagra del salame e della pallotta, e le feste patronali. Questi eventi celebrano la ricca tradizione culinaria e culturale del luogo.