- Estás en:
- Home
- Descubre
- Poblaciones
- LUPARA
LUPARA
Lupara, un incantevole comune nella Provincia di Campobasso, si erge su una collina con vista sulla valle del Biferno. Circondato da un territorio fertile e collinare, Lupara vanta una ricca produzione agricola, con una particolare eccellenza nell'olio e nel vino.
Il centro storico di Lupara, di origine medievale, è arricchito dalla presenza del castello risalente al X secolo, una testimonianza vivente della storia del paese. Tra le attrazioni da non perdere vi sono anche l'arco di Via Le Maitre e i suggestivi calanchi di Monte.
Le chiese di Lupara, come quella di Santa Maria Assunta e quella di San Nicola di Bari, raccontano la devozione e la spiritualità della comunità locale. Tra le tradizioni più radicate vi è la Festa del Grano, celebrata il 22 luglio in onore di San Antonio, durante la quale si svolgono antiche cerimonie di ringraziamento per il buon raccolto.
Conosciuta in antichità come "Luparia", potrebbe aver preso il nome dai lupi che un tempo popolavano la zona o dall'erba velenosa chiamata "lupercaria" che li allontanava o ancora richiamare le feste lupercali in onore del Dio Pane. La storia del paese è ricca di eventi e personaggi illustri, come Pietro di Luparia, appartenente a una famiglia che prese nome dal feudo, che si narra partecipò nel 1303 alla cattura di Papa Bonifacio VIII durante le famose gesta di Anagni.
Nel corso dei secoli, Lupara fu feudo di varie famiglie nobili, tra cui i Caracciolo, gli Acquaviva, i di Capua, i de Blasiis, i Ferri. Luparia che diedero il nome al feudo. Successivamente, il feudo passò attraverso diverse mani nobiliari fino alla riforma murattiana del 1811, quando fu incluso nel Distretto di Larino.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventos a {{ categoryName }}
A visitar a {{ categoryName }}
Dónde comer a {{ categoryName }}
Dónde dormir a {{ categoryName }}
Itinerarios a {{ categoryName }}