SPINETE

Spinete, comune medievale ai piedi del Massiccio del Matese, offre viste panoramiche su Bojano, Macchiagodena e altri paesi circostanti.

L'antico nome Le Spinete, conservato nella parlata popolare, riflette l'origine selvaggia e contadina. Risale ai Sanniti, successivamente sottomessi dai Romani e trasferiti nella contrada Masseria Strada Vecchia.

Feudatari come Ugone de Molisio, i Conti del Molise e la famiglia Gaetani hanno dominato Spinete. Dopo l'Unità d'Italia, la ripartizione delle terre demaniali ai contadini portò alla formazione delle borgate. Su tutto il territorio si possono contare 12 borgate, una frazione e 13 nuclei abitativi.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Spinete fu occupata dai tedeschi e subì bombardamenti. Fu liberata dall'esercito canadese nel 1943, evitando ulteriori danni.