- Estás en:
- Home
- Descubre
- Poblaciones
- SAN GIOVANNI IN GALDO
SAN GIOVANNI IN GALDO
Le origini remote di San Giovanni in Galdo risalgono al II secolo a.C., come testimonia il ritrovamento di un antico tempietto italico. Tuttavia, la sua vera storia inizia intorno all'anno 1000, quando il borgo era un semplice castello fortificato circondato da campi e boschi rigogliosi. Secondo una leggenda locale, la località prese il nome da un pellegrino che, nel lontano 1100, donò alle autorità religiose la reliquia di un dente di San Giovanni Battista.
Il nucleo più antico del borgo, chiamato "morrutto" o "muro rotto", conserva ancora oggi le testimonianze del suo passato. Le mura perimetrali della Chiesa di San Giovanni Battista, incorporate nella nuova struttura della casa municipale, sono un esempio di questa storia millenaria. Le stradine strette e suggestive, le case addossate luna all'altra sorte su grotte ipogee conferiscono al borgo, di cui è possibile ancora ammirare la cinta muraria con le sue tre porte, un fascino unico.
Lo splendido palazzo abbaziale, ornato con lo stemma del Cardinale Vincenzo Maria Orsini (futuro Papa Benedetto XIII), è una delle gemme architettoniche di San Giovanni in Galdo. Durante la sua permanenza nel borgo, il cardinale commissionò diverse opere darte al pittore napoletano Giuseppe Castellano, alcune delle quali sono ancora visibili nelle chiese locali.
San Giovanni in Galdo è famoso per le sue festività tradizionali, che celebrano la devozione religiosa e la ricca cultura culinaria della regione. La Festa della Madonna Incoronata, la Festa di SantAntonio da Padova, la Festa della Madonna del Carmine e la Festa Patronale di San Giovanni Battista sono solo alcune delle occasioni in cui la comunità si riunisce per celebrare con gioia e convivialità.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventos a {{ categoryName }}
A visitar a {{ categoryName }}
Dónde comer a {{ categoryName }}
Dónde dormir a {{ categoryName }}
Itinerarios a {{ categoryName }}