- Estás en:
- Home
- Descubre
- Poblaciones
- FORNELLI
FORNELLI
Il pittoresco paesino di Fornelli, situato a 530 metri d'altitudine al confine con il Lazio, incanta i visitatori con il suo fascino rurale e la sua storia. Circondato dalla tipica campagna molisana, con boschi, campi coltivati e fossati, offre uno scenario mozzafiato con le Mainarde e la cresta de La Meta - Monte Petroso a nord-ovest.
Il centro storico di Fornelli è un vero gioiello, con una cinta muraria praticamente intatta risalente al periodo angioino. Originariamente posizionato attorno alla sommità del colle, il paese conserva ancora le antiche sedi del potere civile ed ecclesiastico, come Palazzo Vecchio e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Il borgo ospita da oltre 25 anni, le celebri Giornate al Borgo, una suggestiva rievocazione medievale che trasforma il centro storico in un vero e proprio teatro all'aperto durante il mese di agosto. Durante le Giornate al Borgo, i visitatori possono immergersi completamente nell'atmosfera del passato, con cortei, sfilate, e figuranti in costumi d'epoca che animano le strade. L'evento culmina con il palio della giostra e l'incendio del castello, che lascia senza fiato gli spettatori.
Oltre agli eventi medievali, Fornelli è anche ricco di tradizioni religiose, come il pellegrinaggio a San Domenico. La venerazione del Santo ha radici profonde, testimoniata dalla presenza di una statua risalente al 1854 custodita nella chiesa della Madonna delle Grazie a S. Maria Casale. Il pellegrinaggio inizia nella notte tra il 19 e il 20 agosto dalla chiesa della Madonna delle Grazie di Fornelli e attraversa vari comuni fino ad arrivare a Villalago.
Fornelli vanta anche un importante riconoscimento storico: la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, conferita in onore di sei cittadini che persero la vita per mano dei nazisti nel 1943. Oggi, un monumento commemorativo ricorda il loro sacrificio.
Infine, l'agricoltura locale gioca un ruolo significativo nell'economia del borgo, con uliveti che producono un pregiato olio fruttato e leggero, un frantoio e una cooperativa che testimoniano l'importanza di questo prodotto. Inoltre, nel territorio si trovano anche tartufi e, lungo il fiume Vandra, coltivazioni di legumi in via di estinzione.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventos a {{ categoryName }}
A visitar a {{ categoryName }}
Dónde comer a {{ categoryName }}
Dónde dormir a {{ categoryName }}
Itinerarios a {{ categoryName }}