ISarc - Isernia archeologia e cultura
Dati di contatto

Associazione fondata nel 2010 per compiere un'opera di sensibilizzazione e divulgazione dell’inestimabile patrimonio storico-archeologico custodito nel nostro territorio, in modo particolare della città di Isernia.
Il centro storico di Isernia custodisce una stratificazione storico archeologica di tutto rispetto. Attraverso i setti murari superstiti in opera poligonale e quasi quadrata si riesce a ricostruire il perimetro e l'estensione di quella che doveva essere la colonia Latina di Aesernia fondata da Roma nel 263 a.C.. Ancora oggi l'impostazione urbanistica del centro storico è fortemente condizionata dall'idea di città approntata dagli architetti romani. Al centro dei due assi principali della città antica, come di consueto nel mondo romano, ci sono i resti di una vasta area sacra che al momento delle ricerche archeologiche, annovera due templi di cui il più antico è un unicum, caratterizzato dalle sue peculiarità architettoniche e stilistiche. Il tempio dal podio, alto m. 2 circa, realizzato in pietra travertinoide, è decorato da una cornice modanata a doppia gola rovescia. Il tempio con orientamento nord-est sud-ovest, posizione, molto probabilmente, legata all’adozione dei principi della disciplina augurale, conserva una pianta non priva di particolarità, che richiamano chiaramente ai canoni vitruviani dati per il tempio tuscanico (etrusco-italico).
Inoltre, il centro storico della città, custodisce nel sottosuolo i resti di un criptoportico, offrendo al visitatore uno spaccato tangibile del vivere di quei tempi.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Il messaggio è stato inviato correttamente
Inviaci un messaggio per avere maggiori informazioni o per essere aiutato a completare un ordine
I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy