Movimento Turismo del Vino del Molise

Dati di contatto

Movimento Turismo del Vino del Molise

Il Movimento Turismo del Vino Molise, associazione no profit, nasce nel 1993, come derivazione regionale del Movimento turismo del vino, associazione nazionale che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. 
Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino Molise, mira ad accrescere il settore enoturistico, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio ed un efficace strumento per la tutela dell’ambiente. 
Ai turisti del vino infatti il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambientale e dell'agricoltura di qualità. 
Inoltre, il Movimento è impegnato sul fronte della sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani, che, peraltro, costituiscono la fetta di pubblico più significativa degli eventi MTV. 
Diversi gli eventi che il Movimento Turismo del Vino organizza nel corso dell’anno in tutta Italia, primo fra tutti "Cantine Aperte", previsto l’ultima domenica di maggio, il più famoso e importante appuntamento, che apre le porte a milioni di enoturisti e appassionati per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione. 
Assaggi sotto le stelle e spettacoli a cielo aperto ad agosto con "Calici di Stelle", che nella notte di San Lorenzo arriva in centinaia di centri storici e cantine d’Italia. 
A settembre va in scena "Cantine Aperte in Vendemmia", un’occasione unica per riscoprire e vivere nelle campagne la straordinaria atmosfera di festa legata alla raccolta dell‘uva. 
L’appuntamento di novembre è invece con "Cantine Aperte a San Martino" per brindare al nuovo anno agricolo e gustare insieme ai produttori le grandi annate da invecchiamento, ma anche vino novello e castagne. Infine a dicembre, per festeggiare l’arrivo del Natale in compagnia dei produttori, c’è "Cantine Aperte a Natale", dove, oltre al brindisi delle feste e ai pranzi con il vignaiolo, i visitatori potranno dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo vini da degustare, ma anche da regalare.