Oasi Lipu di Bosco Casale

La Riserva occupa i due terzi del Bosco Casale, un querceto collinare che anticamente ha ospitato l'accampamento di Annibale nella vicina Gerione. Negli anni Venti la zona viene inserita nel piano dei tagli cedui ventennali che si fermarono solo nei primi anni Novanta, quando il Comune di Casacalenda, proprietario dei terreni, trasforma il bosco in Oasi di protezione della fauna. Nel 2019 viene istituita dalla Regione Molise la Riserva Naturale, affidata in gestione alla Lipu, tramite apposita convenzione con il Comune di Casacalenda. Il bosco di circa 105 ettari definito misto collinare, con radure che testimoniano la vecchia presenza dei cortili carbonili. Le piante tipiche del sottobosco, che crescono lungo i sentieri, sono le rosse bacche del corniolo, i fiori bianchi del prugnolo, il biancospino e il ligustro. Nell'oasi sono presenti anche delle sorgenti che alimentano i ruscelli e le pozze perenni, e un piccolo stagno. Inserita nel 1995 dal ministero dell'Ambiente nell'Elenco nazionale delle aree naturali protette, è stata recentemente riconosciuta quale Zsc (Zona speciale di conservazione) per la rete europea Natura 2000.