Chiesa di San Nicola di Bari

La chiesa di San Nicola di Bari fu realizzata nel 1600, probabilmente su un impianto preesistente.

Crollata col sisma del 26 luglio 1805, fu ricostruita poco dopo, probabilmente nel 1807 come documentato dall'iscrizione sul portale. Nel 1887 fu restaurata e alzata di qualche metro. Nel 1964 fu sconsacrata e data all’Azione Cattolica. Dopo un nuovo restauro, è stata riaperta al culto nel 1981: qui si officia il mese mariano.

Si tratta di un edificio ad aula in muratura intonacata, con fronte a capanna, caratterizzato da campanile a ventola in mattoni, portale architravato sormontato da finestra a lunetta semicircolare e due specchiature cieche simmetriche ai lati. L’interno, molto semplice, è caratterizzato da zona absidale voltata a botte e sulla controfacciata la cantoria. La copertura è in struttura lignea e manto in coppi.