Cascate del Verrino

Il Verrino è un corso d’acqua a carattere torrentizio che sorge nel territorio di Capracotta, a 1250 s.l.m e affluisce nel fiume Trigno, a 450 s.l.m. . Si tratta di una zona soggetta a protezione speciale (Natura 2000) presso il Ministero dell’Ambiente. Il bacino si estende complessivamente per 700 ettari; la lunghezza misura 24 chilometri. Il primo tratto è quello maggiormente interessante da un punto di vista paesaggistico poiché l’acqua fluisce lungo tratti molto impervi, facendo salti su imponenti dirupi e formando delle cascate particolarmente suggestive. La forza dell’acqua è stata usata nel corso del tempo per azionare una centrale idroelettrica agli inizi del 900, attualmente rimessa in funzione. Lungo il percorso del fiume, in prossimità della confluenza del torrente San Quirico è presente un’altra opera di archeologia industriale che ha sfruttato la potenza dell’acqua: le antiche fonderie del rame.