Chiesa di San Giorgio
L'esistenza della chiesa è documentata dal 1618, ma si presume che fosse stata fondata un secolo prima, durante la colonizzazione croato-albanese del borgo. Nei documenti vescovili di Larino, la chiesa era priva di arredi allo stato originario, e più volte era a rischio crollo, aveva due altari laterali del Rosario e di Sant'Antonio abate, e la messa si celebrava solo una volta al mese. I redditi della chiesa erano scarsi, poche offerte sotto forma di decime e due case da affittare. Il vescovo Michele Petirri dovette costringere il comune ad assegnare un censo annuo di 15 scudi, e si occupò personalmente dei restauri. Nel 1732 la chiesa risultò in una descrizione molto più arricchita di arredi sacri, mentre nel 1753 è descritta come in cattivo stato di conservazione, e si desume l'antico impianto a croce greca. Il vescovo Giannelli propose un restauro totale insieme alle offerte popolari, affinché la chiesa fosse ampliata e ricostruita quasi daccapo. Ciò fu fatto, ma a causa della cattiva gestione, nel 1861 la chiesa veniva nuovamente restaurata e riaperta al culto, questa volta in stile neoclassico. Altri restauri si ebbero nel 1933 per volere di don Guido Valliviero, e nel 1990, quando la chiesa veniva restaurata in seguito ai danni provocati da altri terremoti nel 1968 e nel 1975. La chiesa ha in impianto rettangolare con una semplice facciata a capanna intonacata di bianco, provvista di un portale e di un finestrone ad oculo soprastante, mentre il timpano della cornice è triangolare. Il campanile a torre è l'unico elemento originale della chiesa, in pietra locale sbozzata, provvisto di un arco stretto alla base, per l'accesso al borgo vecchio, e di una cella campanaria. La sommità è decorata da merlature. La chiesa all'interno è a navata unica, decorata da un finestrone istoriato sulla parete dell'altare, dove si nota l'effigie della Madonna Grande "Shermja Madhe", la Vergine Assunta dell'ex santuario di Ramitelli ora parrocchia della frazione di Nuova Cliternia (Campomarino), a cui sono devoti gli arbëreshë molisani. Infatti il 16 agosto le due chiese festeggiano insieme l'Assunzione della Madonna con una solenne processione.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}