Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta
Le origini della Cattedrale di Venafro possono riferirsi ai primi secoli del Cristianesimo. Sorta intorno al V secolo sul colle S. Leonardo, nella parte opposta al colle S. Angelo, su cui si sarebbe successivamente sviluppato il nucleo longobardo, non ha mai cambiato la sua originaria collocazione.
Da un primo esame della struttura muraria della Cattedrale si ritrovano vari elementi architettonici, tra cui molti gradini del teatro romano, che sono stati riutilizzati per l'edificazione della chiesa. Evidente è la configurazione planimetrica delle absidi dettata dall'utilizzo di pietre che una volta erano parte di edifici circolari. Absidi che oltre ad avere un particolare sviluppo planimetrico costituiscono, nella parte esterna, una vera e propria raccolta epigrafica. Osservando l'attuale impianto planimetrico della Cattedrale risulta alquanto difficile quale può essere stato il suo nucleo originario. Comunque è certo che la chiesa nei suoi primi anni non aveva le dimensioni attuali. Pertanto proseguendo nell'ipotesi che il primo nucleo coincida con l'attuale zona del presbiterio estesa alle prime due colonne della navata centrale che a differenza delle altre, nella parte inferiore, sono costituite da mattoni, ci si ritrova di fronte ad una chiesa a pianta centrale di ridotte dimensioni. Osservando le pietre della facciata a sud si nota che anche queste sono di chiara provenienza romana e con molta probabilità sono state utilizzate al momento dell'ampliamento della chiesa ed erano collocate nelle strutture murarie del primo impianto.
Il portale centrale realizzato interamente in pietra è sormontato da una lunetta con arco a sesto acuto e all'esterno delle parti terminali dei piedritti troviamo due figure mostruose. I portali laterali sono a sesto acuto e quello della facciata meridionale riporta altre interessanti raffigurazioni mostruose. L'interno è a tre navate decorate da opere pittoriche del XIV secolo. La chiesa è dotata di 5 portali, il portale alla destra di quello principale è porta santa almeno dal 1508. Nella navata destra è possibile accedere alle 4 cappelle laterali; nella navata sinistra invece è possibile accedere ad una cappella detta comunemente "Cappellone", per via delle dimensioni più grandi, nella quale si conservano i Sacramenti.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}