Anfiteatro del Verlasce
L’Anfiteatro del Verlasce risale all'epoca romana: ha una struttura a forma di ellisse con il perimetro esterno con il diametro maggiore di circa 110 metri e quello minore di circa 85 metri, capace di accogliere fino a 15 mila spettatori. La sua esistenza e il suo utilizzo sono documentati almeno dal I sec. d.C.. Vi si svolgevano giochi gladiatorii, battaglie navali ed altre gare. Successivamente l'impianto romano fu trasformato ed adattato al contesto rurale e alla cultura agraria della città. Furono realizzati ambienti a due piani aggregati a schiera ed utilizzati come stalla nella parte bassa e come fienile in quella superiore. La realizzazione di tali interventi è attestata almeno al XVII secolo, una iscrizione data la realizzazione di uno degli edifici al 1624. Oggi il complesso del Verlasce è oggetto di interventi di recupero e valorizzazione a cura del MIBAC ed una parte è già fruibile e visitabile.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}