Torre Angioina
La Torre Angioina venne edificata durante il regno di Giovanna I d'Angiò, probabilmente su un impianto normanno preesitente. È a pianta circolare, di mole robusta, alta 25 metri. Le mura presentano a coronamento, in alto, una serie di beccatelli e di merlature. Domina sulla vallata del vallone Santa Maria e la valle del Fortore. Non sappiamo l'anno preciso in cui fu realizzata tale opera, ma, poichè Giovanna I regnò dal 1343 al 1382, l'anno della sua edificazione è da far risalire intorno al 1369. Quest'ultima è la data più certa perchè, come viene rilevato da un documento regio, la regina Giovanna I rivolgendo la sua attenzione alla nostra zona deserta e distrutta dai saccheggi compiuti dai soldati di Luigi d'Ungheria, si pensa che per proteggerla e ripopolarla, abbia ordinato che nel nostro "Casale Collis Tortis" fosse cotruita una torre alta e maestosa circondata da un massiccio castello (attuale Comune) a guardia e a difesa della zona contro i nemici. L'interno è a più piani, ognuno fornito di un camino, intorno al quale la truppa si riscaldava nelle invernate gelide. Vi è anche il cosidetto "trabucco" il quale serviva per gettarvi i cadaveri dei soldati o quelli dei prigionieri torturati. Accanto vi era il castello, sulle cui rovine, il marchese B. Rota fece costruire il Palazzo marchesale. Nel corso dei secoli la Torre conosce diversi proprietari, fino a diventare esclusivo dominio della famiglia D'Antini che la dona al Comune nel 1959.






esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}