Convento di Santa Maria di Loreto
Il Convento di S. Maria di Loreto fu edificato nel 1592 dalla confraternita omonima, fu affidato ai Frati Minori Osservanti. Vi amava soggiornare il Cardinale di Benevento Orsini, il quale, una volta divenuto Papa Benedetto XIII (1724), diede in dono al convento, in ricordo della sua permanenza, una tela di grandi dimensioni della Madonna di Loreto, che reca la data 1727. Altre opere di rilievo sono: la statua quattrocentesca della Madonna della tenerezza di recente riportata al primitivo splendore dopo averla liberata dalle incrostature settecentesche, il Crocifisso ligneo, databile intorno al 1719, opera dello scultore oratinese Carmine Latessa, che si impone per il modo di condurre il panneggio ed i capelli trattati in maniera filiforme fino a raccogliersi in ampi ricci sulle spalle; San Nicola di Bari e altri quattro santi, interessante tela firmata dal campobassano Nicola Felice nel 1657, quale ex voto in occasione della peste del 1656; la Madonna della Salute tra San Francesco e il Cardinale Orsini; la tela La Madonna intercede presso Cristo per una carestia, del pittore Ciriaco Brunetti (Oratino 1723 – 1802), realizzata in occasione della terribile carestia del 1764; il chiostro sulle cui pareti si trova un ciclo di affreschi raffiguranti scene di vita francescana, eseguiti negli anni Venti del Settecento, dell’ancora poco noto pittore Bartolomeo Mastropietro originario di Cercemaggiore.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}