Abbazia di San Vincenzo al Volturno
L'abbazia di San Vincenzo al Volturno è una storica abbazia benedettina posta nel territorio dei comuni di Castel San Vincenzo e di Rocchetta a Volturno in Provincia di Isernia, nell'Alta Valle del Volturno. Le abbazie benedettine fecero rinascere la conoscenza perduta degli attrezzi e delle tecniche dell'agricoltura romana e con essa restituirono alla fertilità terre desertificate o sommerse da paludi o coperte da foreste. La vita risorse in quei luoghi che la generazione barbarica aveva devastato e ridotto in rovina. Il Molise, allora Sannio, era tra queste terre da recuperare non solo dallo stravolgimento dei barbari, ma anche dal lungo periodo di occupazione romana con urbanizzazione concentrata prevalentemente nelle zone di valle e costituita da poche città e ville rustiche (aziende agricole) nelle aree produttive interne. In questo quadro di territorio da rivitalizzare i Benedettini di San Vincenzo al Volturno ebbero un ruolo primario per attività e per modello - aziendale, sociale e culturale - sin dal 703, quando il monastero nacque proprio in una villa rustica abbandonata nei pressi delle sorgenti del Volturno ad opera di 3 principi beneventani. In breve divenne una fondazione aristocratica longobarda e poi una delle abbazie benedettine europee sostenute da Carlo Magno. A San Vincenzo e ai suoi pochi monasteri dipendenti nel Molise, si aggiunsero presto i tanti legati a Montecassino. Il numero superò così i 130 con distribuzione sul territorio da un confine all'altro della regione. Oggi, dopo gli scavi archeologici, il Monastero di San Vincenzo è una gemma nella valle del Volturno: accanto al cenobio rinato per iniziativa di monache venute dagli U.S.A., ad accogliere i visitatori ci sono gli undicimila metri quadrati di parco archeologico con percorsi fra testimonianze d'arte e di cultura, che sono il fiore all'occhiello del Molise, dell'Italia e dell'Europa nell'alto medioevo. Il pregevole volume edito da Jaca Book che raccoglie tutta l'arte benedettina europea ha dedicato a San Vincenzo un ricco capitolo di arte pittorica e la copertina dalla prestigiosa testa in avorio con occhi di vetro. A Zurigo, poi, l'estate scorsa "Cristo affacciato alla finestra", elaborato montaggio in vetri colorati di San Vincenzo al Volturno (prima metà IX secolo), si è imposto come un"autentica rarità". Ad aprile scorso, il pontefice Benedetto XVI ha riproposto l'insegnamento di un grande monaco vissuto a San Vincenzo al Volturno, Ambrogio Autperto, per uscire dalla crisi globale che attanaglia il mondo e che ha origini strutturali nella società della cupidigia. In questi mesi agenzie specializzate in turismo culturale stanno organizzando un itinerario con partenza da Norcia e arrivo a San Vincenzo al Volturno, passando per monasteri importanti tra cui Farfa, San Paolo fuori le Mura a Roma, Mentorello presso Capranica Prenestina, S. Cosimato a Vicovaro, Subiaco, Trisulti presso Collepardo, Casamari presso Veroli, Abbazia di Montecassino.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}