Statua del Guerriero Sanniti - Monumento ai caduti
Ad accogliervi nella piazza principale di Pietrabbondante troverete la statua del guerriero sannita, un simbolo per il popolo molisano, erede degli antichi e tenaci abitanti di questa regione, noti per aver a lungo combattuto contro i Romani.
Il monumento ai caduti, inaugurato nel 1922, fu realizzato dall’artista Giuseppe Guastalla, professore del Regio Istituto Superiore di Belle Arti di Roma, grazie ai fondi raccolti localmente e alle donazioni dei pietrabbondantesi emigrati nelle Americhe.
La statua raffigura fedelmente un guerriero sannita armato di corazza, elmo e scudo mentre sguaina una spada. Per realizzare quest’opera, alta circa 3 metri, furono necessari circa 800 chili di bronzo.
Il guerriero si erge su un alto basamento dove si leggono i nomi dei ventitré cittadini caduti durante il primo conflitto mondiale e un’epigrafe scritta da Francesco D’Ovidio, filologo e critico letterario, candidato al premio Nobel per la letteratura e nativo del piccolo borgo alto-molisano. L’attuale statua è una copia realizzata nel 1963 dalla fonderia Bruni di Roma, l’originale è custodito al coperto per salvaguardarne l’integrità.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}