Morge
I tre costoni rocciosi che incastonano il paese sono chiamati dai pietrabbondantesi “Morge”.
La Morgia alle spalle della chiesa dell’Assunta è detta “morgia d r quasctiell”, ovvero del castello, poiché in epoca longobarda lì sorse il castello, che diede poi origine all’attuale borgo. Ancora oggi è possibile vedere i resti di parti delle mura del castello e sulla sommità di essa si trova una croce dove è possibile salire ed ammirare uno spettacolare panorama.
Quella al centro del paese è detta “ morgia d r Marc’scian”, dei Marchesani, poiché su di essa sorge la torre dei Marchesani, antica famiglia che dal XVII sec. governò il borgo.
I Marchesani, signori del tempo, costruirono un palazzo ai piedi della chiesa. Alle spalle di questo troviamo i resti di una torre quadrata, in origine altissima, che serviva da punto di avvistamento sulle vallate del Verrino e del Trigno. Oggi è possibile ammirare solo esternamente i resti della torre e il palazzo, che conserva molte caratteristiche del palazzotto baronale, come il portale ampio in pietra e la struttura muraria del tempo.
Sulla parte terminale lo stesso palazzo presentava tre torri di abbellimento, demolite nel 1800 perché pericolanti.
Quella a sinistra del paese è chiamata “morgia d r cuorv”, dei corvi, poiché si racconta vi nidifichino i corvi.
Oggi alcuni rocciatori si cimentano nella scalata delle tre morge e grazie ad alcuni sentieri, creati su roccia, è possibile salire sia sulla morgia dei Marchesani sia su quella del Castello per ammirare dei panonorami suggestivi.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}