Museo della Memoria Contadina
Il centro storico di Casalciprano non ha subìto grandi trasformazioni nel corso dei secoli. Un tempo era il cuore pulsante del paese, luogo in cui si svolgeva la quotidianità animato da botteghe, famiglie e vita.
Oggi il borgo, interamente recuperato dal punto di vista architettonico, “è tornato a vivere” grazie al Museo a Cielo Aperto della Memoria Contadina. Un ambizioso progetto per bellezza, dimensioni e valenza storico-culturale realizzato dal Comune di Casalciprano e gestito dall’Associazione Culturale Arx Prandi che diventa occasione e strumento di rivitalizzazione del paese attraverso la riscoperta della memoria contadina riproposta attraverso un museo a cielo aperto inserito in un aggregato rurale, custode silenzioso di saggezza e tradizioni, che nel passato ha rappresentato l’ambiente ideale della quotidianità.
L’incipit letterario della visita è vergato su un volume stilizzato e recita: “La testimonianza di una coraggiosa fatica, ineluttabile fardello esistenziale di un modo chiuso, duro e difficile, sopportata dai nostri antenati per la sopravvivenza propria e della propria famiglia, in un forzato, ma non per questo meno cosciente e sofferto, sacrificio di sé”.
Il Museo a cielo aperto della Memoria Contadina Molisana è un custode silenzioso delle vie, degli slarghi e delle casupole del centro antico di Casalciprano, che fa scoprire, coinvolgendo emotivamente, i suoi medaglioni di quotidianità del passato. Il visitatore, lungo il suggestivo percorso che si snoda tra i luoghi più caratteristici del nucleo storico, si trova a fare un viaggio indietro nel tempo a riscoprire memorie, credenze, usanze, tradizioni e la quotidianità dei nostri antenati, si ritrova immerso in un mondo atavico ormai così lontano da destare l’incanto di un sogno.
Il Museo, collocato in pianta stabile lungo le vie del borgo nel 2004, è stato arricchito e completato dal 2010 con i grandi “Muri dipinti” e dal 2011 con la suggestiva “Soffitta dei Ricordi”. Il percorso museale è originale ed insolito nei concetti espositivi, ricco di contaminazioni del tempo in cui oggetti tradizionali trovano completamento con opere scultoree e pittoriche contemporanee, con una suddivisione per argomento espositivo e un insieme di frammenti tutti ispirati alla storia dei luoghi; è costituito da varie tappe in cui si alternano diversi momenti della quotidianità contadina grazie alla presenza di quadri - riproduzioni a colori di antiche foto della fine del 1800, bronzi, realizzazioni in marmo, in ceramica e in cartapesta. Mentre la Soffitta dei Ricordi, che si anima all’interno di un gruppo di abitazioni accuratamente recuperate e ristrutturate, è caratterizzata da un susseguirsi di scene di quotidianità incorniciate come fossero quadri, “ricostruendo tranche de vie a grandezza naturale, idilli tridimensionali con oggetti d’epoca e la particolarità dei volti dei personaggi di vivida naturalezza, inevitabile, dato che a prestare quei volti come modelli sono stati veri abitanti di Casalciprano, i quali, mettendoci la faccia hanno vergato il senso di appartenenza identitaria alla propria comunità, sancito il legame sociale con il museo, nonché consegnato il proprio patrimonio somatico all’eternità. Il percorso a cielo aperto regala anche l’emozione di alcune nicchie espositive e scene di vita incastonate in vecchie case di pietra.”
Un breve ma ricco e coinvolgente viaggio indietro nel tempo per omaggiare e non dimenticare le nostre radici, forza ed ispirazione per il futuro.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Associazione Culturale Arx Prandi cell. 320/8322168 – 333/4601477
c/o Comune di Casalciprano 0874/504131














esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}