Chiesa di Santa Maria a Mare

La Chiesa di Santa Maria a Mare è la più importante del paese: essa fu costruita tra il XII ed il XIII secolo in stile romanico e restaurata nel 1710. I resti più antichi sono gli absidi e la cripta appartenenti alla prima costruzione: nella cripta sono stati impiegati anche degli elementi romani di spoglio, tra cui dei capitelli con motivi vegetali; in essa si trova inoltre un affresco quattrocentesco raffigurante San Nicola e San Demetrio, quest’ultimo ritratto mentre combatte contro un turco. La cripta è a pianta rettangolare con tre absidi, che corrispondono esattamente con quelle dell’edificio superiore, con archi di grossi blocchi levigati, tra i quali semipilastri con colonnine coronati da capitelli a motivi vegetali. Sulle pareti della cripta restano frammenti di affreschi, i più consistenti dei quali si trovano sulla parete sinistra con figure di santi: si individuano S. Nicola, con abito episcopale e nome inciso accanto sulla testa, e un Santo con cavallo e lancia (S. Giorgio); sulla stessa parete, una figura atterrata e schiacciata da un cavallo ha fatto supporre il riferimento ad una scena collegata alle incursioni turche sul litorale adriatico.