Chiesa di San Martino Vescovo

La Chiesa di San Martino, in stile barocco, fu eretta nel 1770 nei pressi di una delle tre porte della cinta muraria che racchiudeva, nel periodo medioevale, l’intero abitato. Sulla sinistra della chiesa c’è una torre campanaria cilindrica eretta sulla torre di un antico palazzo baronale, che in passato aveva una ricca copertura a bulbo. Oggi il campanile ha una forma ottagonale. L’ingresso alla chiesa è possibile, tramite tre portali: quello centrale, che introduce alla navata principale, presenta una ricca decorazione scultorea raffigurante in basso l’immagine di San Martino e la scritta che individua l’anno di costruzione. Gli altri due portali, sormontati da due finestre ovali, introducono alle navate secondarie. Il coro, in legno scuro intagliato, è impreziosito nell’abside da cinque dipinti del 1774 del pittore molisano Paolo Gamba, che rappresentano l’Immacolata Concezione e ai lati i quattro Evangelisti.