Castello o Palazzo Ducale
La costruzione originaria del Palazzo ducale (o Castello), risalente all'epoca medievale, era sicuramente diversa dall'attuale per i compiti difensivi a cui era destinata. Infatti, esso era dotato di massicce mura, di torri tipiche delle fortezze normanne, si nota anche, sulla facciata ovest, l'attacco del ponte levatoio il che lascia ipotizzare l'esistenza di un fossato circondante il Castello, ora non più esistente. e di un ponte levatoio del quale resta solo l’attaccatura sulla facciata ovest che lascia ipotizzare l'esistenza di un fossato circondante il Castello, ora non più esistente. Nella funesta lotta tra Angioini ed Aragonesi l'abitato fu completamente raso al suolo ed anche il Castello subì la stessa sorte o si salvò solo in parte. In epoca rinascimentale, perse le caratteristiche di Castello per assumere quelle di Palazzo signorile. Sulle mura del primo piano, nella seconda metà dell'800, fu innalzato un altro piano da Ortensia d'Avalos. Per la realizzazione vennero utilizzati materiali di provenienza locale estratto dalle cave esistenti in Petacciato (pietra e pozzolana), l'esterno dell'edificio mantenne le sembianze di una struttura medievale e furono costruiti beccatelli e merlatura. Il gran salone a pian terreno era luogo d'incontri e di feste. Le camere, le sale, le scalinate erano ornate con statue, bronzi preziosi, collezioni di monete e di armi antiche, di valore storico ed artistico, di mobili tanto meravigliosi. La sala al pian terreno era un vero e proprio museo zoologico della fauna di queste parti, ricco di animali cacciati dallo stesso Duca e poi imbalsamati. Divenuto proprietario del Palazzo il marchese Domenico Battiloro, non essendo più abitato, il Palazzo perse con il tempo il suo "fascino". Il pian terreno fu addirittura adibito a deposito di grano. Questo edificio storico, di proprietà comunale, è sito in piazza Belgioioso. A seguito di numerosi interventi di ristrutturazione, oggi risultano fruibili al pubblico lo spazio esterno circostante adibito a giardino ed alcune aree interne: il salone principale del pian terreno, il secondo piano e il seminterrato, ovvero le aree ristrutturate.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}