Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo fu costruita nel sec. XIII, sovrapposta alla cappella di Santa Margherita, insufficiente a contenere il numero di fedeli. Sembra una copia rudimentale di quella di San Nicola di Bari: la struttura superba e massiccia è maggiormente accentuata nella facciata orientale. La chiesa fu costruita con l'ingresso in corrispondenza di una scalinata sul lato destro; un altro ingresso, sul lato opposto, era riservato ai feudatari. Di questi ingressi, costruiti in stile arieggiante il gotico e in nuda pietra, solo quello del lato sud presenta un architrave monolitico ed un tentativo di decorazione a foglie d'acanto nel capitello di destra. La facciata ha la copertura a capanna, priva di ornati; in basso c'è la porta di accesso alla cappella di Santa Margherita; in alto si trovano due strette monofore, una in corrispondenza dell'altare della chiesa superiore e l'altra in corrispondenza della sagrestia. L'interno ha un notevole sviluppo verticale ed è ad una navata con quattro campate coperte a crociera e divise da archi ogivali: la tipologia dell'edificio permette la sua datazione al sec. XIII - XIV. Nel sec. XVII furono aggiunti il campanile e la sagrestia sul lato sinistro dell'altare maggiore. Al suo interno la chiesa conserva un Crocifisso ligneo di buona fattura e una piccola acquasantiera. Il crocifisso ligneo conservato nella chiesa di San Giacomo e tra più antichi crocifissi della Regione. Della sua origine si sa ben poco, tuttavia i tratti stilistici lo riconducono alla produzione scultorea della prima metà del Trecento, probabilmente ad opera di un maestro locale non estraneo alle tendenze goticizzanti sviluppatesi in ambiente partenopeo. Il Cristo è raffigurato con toni pacati e commoventi, il dramma della morte è tutto riassunto nell’ espressione del volto caratterizzata da una forte potenza emotiva, il capo è chino su di un lato nell'atto del totale abbandono alla volontà del Padre. Durante la visita apostolica di papa Francesco in Molise, il 5 luglio 2014, il Crocifisso di Pietracatella, insieme alla statua della Madonna della Libera di Cercemaggiore, sono stati collocati presso l’altare della celebrazione Eucaristica che ha avuto luogo a Campobasso.

La Chiesa di San Giacomo è sempre aperta per i visitatori, previa richiesta al Comune o alla Parrocchia di San Giovanni Battista. 
Comune di Pietracatella: Via Cavatoio - Cap 86040 - Tel. 0874 817131 - Fax 0874 817691 
Parrocchia di San Giovanni Battista: Via Piano Mercato n.1 tel e fax 0874 817676Tel. 
Tel. 0874 817702