Cappella della Madonna Assunta (a' long)

La cappella della Madonna Assunta o "cappella a llong" in dialetto, è ubicata sul cucuzzolo di una collina. Dalla cappella è possibile scorgere una buona parte della valle del Fortore. Nella parete posteriore esterna c'è un bassorilievo che raffigura in alto una croce e in basso una serpe. Tra i bracci della croce si trova un’iscrizione in latino la cui traduzione è: quest'opera è stata fatta realizzare da M. Francesco de Licio.

Dentro la cappella sul muro a sud si trova l'epigrafe della foto e vi si legge in latino: ALTARE HOC IN HONOREM DEI ET B.V.M. SOLEMNI RITU DEDICANS DIE XVI IUNII MDCCXI SACRAVIT FR. VINCENTIUS MARIA ORD.PRAED. EPISCOPUS TUSCULANUS S.R.E. CARDINALIS URSINUS ARCHIEPISCOPUS; ET OMNIBUS ANNIVERARIAS HIC FUNDENTIBUS PRECES, CENTUM INDULGENTIAE DIES PERPETUO CONCESSIT - Questo altare in onore di Dio e della Beata Vergine Maria, con un solenne rito è stato consacrato il giorno 16 giugno 1711 da fra Vincenzo Maria Orsini, dell'Ordine dei Predicatori, vescovo di Tuscolo, Arcivescovo e Cardinale di Santa Romana Chiesa. Ai fedeli che verranno a pregare nell'anniversario della consacrazione è concessa, in perpetuo, l'indulgenza di 100 giorni.

Anticamente la cappella, ridotta in pessimo stato, era dedicata alla Madonna di Costantinopoli e con il finanziamento dell'allora proprietario Paolo Buonsignore fu restaurata e restituita al culto nell'anno 1893. Il tutto risulta anche dalla lapide posta nel timpano della porta d'ingresso.

La cappella oggi. Di fronte alla porta si trova l'altare e la nicchia dove è collocata la statua della Madonna Assunta realizzata dallo scultore Giuseppe Stuflesser di Ortisei nell'anno 1964 e recentemente restaurata dal molisano Giovanni Casilli di San Giovanni in Galdo. La cappella è stata completamente restaurata sia all'interno che all'esterno, sono stati tolti gli intonaci riportando alla luce le vecchie pietre, è stato rifatto il tetto in legno sorretto da tre capriate. Sul lato destro entrando è stato costruito un altare in pietra per la celebrazione della Santa Messa. A lato della cappella è stata realizzata una fontana ad opera di volontari del posto.