Il Muraglione

Voluto da Ferdinando IV di Borbone nel 1847 sul colle San Nicola, dove era situato l’omonimo monastero benedettino. A questo monastero è legato un documento trascritto da Pietro Diacono nel Registrum al foglio 234, n. 557 risalente al 1089, facente parte delle Cronache cassinesi dove compare per la prima volta il nome di San Martino in Pensilis e che attesta la reale esistenza del suddetto monastero; in ricordo di tutto ciò vi è un vicolo, denominato "Vico S. Nicola". Oggi il muraglione è un luogo di incontro e di passeggio fra le varie generazioni presenti in paese e non solo.