Museo Comunale delle Migrazioni

Nato nel 2014, ha l'obiettivo salvaguardare la storia e la memoria dell'emigrazione vinchiaturese attraverso il recupero, la raccolta e la valorizzazione delle fonti documentali per raccontare la storia di una piccola comunità che con il solo bagaglio della propria cultura, della memoria storica e del vissuto quotidiano, è partita per terre "lontane" ed ha esportato giovinezza, lavoro, mestiere e cultura. Museo delle migrazioni', questo il nome dell'esposizione, ospitata all'interno del municipio del paese che ha aperto i battenti in occasione della visita di una delegazione di oriundi vinchiaturesi residenti in Nord America guidati da Nicola Veneziano, presidente dell'associazione dei vinchiaturesi di Toronto, e Pietro Paolo, presidente della nuova associazione dei vinchiaturesi di New York fondata nel 2002. Il primo nucleo di documenti destinati al museo delle migrazioni è stato raccolto dall'associazione Popoli migranti che ha nei suoi propositi statutari la raccolta e salvaguardia del patrimonio culturale testimone dell'esperienza migratoria di quanti in cerca di migliori opportunità si sono recati all'estero. Un'esperienza che ha segnato profondamente il tessuto sociale, economico e psicologico di tutto il Molise. Il museo mira così a testimoniare non solo lo sforzo di quanti sono partiti o giunti in Molise ma anche l'intento di riconoscere a questo sforzo il giusto merito nel processo di trasformazione della regione. L’Associazione Culturale “Popoli Migranti” Vinchiaturo, per il raggiungimento dei suoi scopi, intende promuovere tutte quelle attività ad essi inerenti quali convegni, conferenze, dibattiti, seminari, eventi, scambi culturali, raccolta e conservazione di testimonianze della cultura orale, pubblicazione degli atti dei convegni nonché delle ricerche compiute. Intende, altresì, rendere pubblica ogni sua attività attraverso l’edizione biennale di un bollettino. Attrazione importante nel centro del paese è appunto il monumento all'Emigrato. Situato nel Parco della Rimembranza, fu lì sistemato ed inaugurato nel 1985, in occasione del "Ritorno a casa" di numerosi emigrati vinchiaturesi sparsi nel mondo. Realizzato su disegno di Umberto Taccola, è un dono dell'Associazione dei Vinchiaturesi di Montreal. Il museo si trova nella struttura della "Casa della Cultura" adiacente alla fontana dei quattro leoni in piazza Municipio.

Il museo è aperto al pubblico ed in particolare alle scolaresche su richiesta che va inoltrata all'associazione Popoli migranti.