Sito di Interesse Comunitario Monte Corno – Monte Sammucro
Il SIC del Monte Corno Vettse comprende la parte più settentrionale del lungo crinale che inizia a sud col Monte Sammucro e prosegue poi col Monte Corno (1054 m slm) fino al Monte Santa Croce (1026 m slm). Dal punto di vista vegetazionale è interessante la formazione boschiva con una prevalenza di Carpino nero e Roverella, ma anche con alcune specie di Acero, il Cerro, l’Orniello e la Carpinella o Carpino orientale (Carpinus orientalis), quest’ultima specie in un settore cacuminale dove è avviato quasi all’alto fusto (caso estremamente raro per questa specie). Notevole la presenza anche di esemplari di Agrifoglio, nonché, elemento insolito per questa zona, alcuni tratti di faggeta anche con esemplari d’alto fusto. Sui colli più bassi la vegetazione è però caratterizzata da boschi radi e cespugliosi intervallati da pascoli e aree prative nelle vallette (spesso ex coltivi in via di rinaturalizzazione). Dal punto di vista geologico è interessante una formazione calcarea in località “Portella”, dove esiste una strettoia di probabile origine tettonica (cedimento o spaccatura di un crinale), caratteristica insolita e di particolare bellezza scenografica. Ciò senza voler ignorare gli aspetti più strettamente culturali legati alla storia ed all’occupazione umana e religiosa, di cui è impregnato ogni luogo di queste montagne. Data la vicinanza con la catena delle Mainarde, il sito è verosimilmente frequentato dal lupo (Canis lupus) che, notoriamente, copre per necessità trofiche, svariati chilometri nell'arco di una sola notte.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dove dormire a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Località a {{ categoryName }}