ROCCIAMORGIA Innovazioni 2024 VIII Edizione

L'attesa è finita torna #Rocciamorgia il Molise di Mezzo tra arte e cultura il #festival che mette al centro la #cultura e il #territorio delle aree interne.

Il tema di questa ottava edizione è #INNOVAZIONI

La manifestazione quest'anno si svolgerà in quattro fine settimana tra settembre e novembre.

Attraverserà vari paesi del #Molise, passando per l'#Abruzzo.

Il festival partirà il 21 settembre da #Agnone (IS), per poi proseguire a #CastiglioneMesserMarino (CH), #Frosolone (IS), #Trivento (CB), #Montemitro (CB), #Pietracupa (CB) e terminare il 3 novembre a #SantAngeloLimosano (CB).

sabato 21 settembre - Agnone

Ponte culturale con Castiglione Messer Marino

Piazza del Popolo 17.00
 Apertura ufficiale del festival

Saluti istituzionali
 

Incontro con gli autori

Luigi De Magistris presenta il suo libro "Fuori dal sistema"
Conversa con Nicola Mastronardi

Piazza Plebiscito

ore 21.00: Concerto
Alessandro D'Alessandro Solo - Canzoni per organetto preparato e elettronica

domenica 22 settembre - Castiglione Messer Marino Via Roma

ore 17.00: Incontro/mostra
Sulle vie della parità
In collaborazione con Associazione Femminile

Concerto
La canzone che ti devo
FLO con Ernesto Nobili, chitarra e voce

sab 28 settembre Agnone

Piccolo Villaggio Letterario Chiostro San Francesco ore 17.30: Incontro con gli autori
Presentazioni dei libri di Inediti Petruzzelli, Roma

Tra Giostre e Cara Eolosa

Le edizioni Holden Edizioni, Viareggio

Giovane Holden Edizioni, Viareggio

Piazza Plebiscito

ore 21.00: Concerto
Caravanserraglio di anime
e Migrazioni d'anima di Daniele Mutino
e i musicisti della Storia Cantata

domenica 29 settembre - Agnone,
Piccolo Villaggio Letterario Chiostro San Francesco

ore 17.30: Concerto
Nigun di Giovanni Citarella

ore 21.00: Bluesunday

Il jazz incontra la poesia
Concerto con Nicola Bultrini e Giulio Scarpa

sabato 5 ottobre - Frosolone
Ponte culturale con Trivento

Nella Tensostruttura presso la Villa comunale - Piazza Alessandro Volta

ore 12.00: Pranzo comunitario

ore 16.00: Storia di maestri e innovatori dall'esempio di innovazioni nella scuola di Antonio Durante

Fridanna Maricchiolo dialoga con Lorenzo Cantatore

a seguire il concerto "Le nostre canzoni" di Giuseppe Moffa

domenica 6 ottobre - Trivento
Ponte culturale con Frosolone

Piazza Fontana

ore 10.30: Promozione enogastronomica e artigianale; Piccoli parlamenti partecipativi con associazioni e comitati

Pro Loco Trivento

Ore 16:00 Centro Polifunzionale

Architettura, Comunità e Natura

*Molise. Architettura passato e futuro

*La donna nei paesi. Il complesso cammino verso il futuro

*Architettura. Il patrimonio dell'avvenire e della speranza

*La natura in noi e fuori di noi. Il cosmo e la comunità

Ore 21:00 Concerti

*"Il suono della distanza" di Martina Lupi e Alessandro Gwis

*"Jouer de la Musique" duo Petti - Molino

sabato 2 novembre - Montemitro

Centro storico

ore 10.00: Fotografia e poesia - Azioni di fotografi e poeti nel paese

Ore 13:00 pranzo sociale presso la Fattoria sociale Il Giardino dei Ciliegi

ore 16.30  "Agricoltura e innovazione sociale. L'esperienza di Futuridea" con Carmine Nardone e musiche di Eduarda Iscaro

 

domenica 3 novembre - Ponte culturale con Pietracupa e Sant'Angelo Limosano
Ore 10.00 Cammino nel paesaggio tra Pietracupa e Sant'Angelo Limosano

ore 13.00 Santuario Madonna delle stelle Sant'Angelo Limosano

Pranzo comunitario

ore 16.00: Incontro dei sindaci e delle associazioni con il direttore del Gal Campobasso Adolfo Colagiovanni

ore 17.00 Concerto di chiusura della manifestazione

"Tupa Ruja"