VIVALDI, LA BELLA STAGIONE

Lo spettacolo, prodotto dall'Associazione Ouverture, è interamente dedicato all’opera di Antonio Vivaldi, con particolare riferimento per “Le Quattro Stagioni”, ovvero il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera "Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione".

Andrea Ortis scrive, dirige ed interpreta in questa veste l’intero itinerario biografico del compositore Veneto, ricostruendone il vissuto, i passaggi più salienti, raccontando lo spaccato storico del tempo con particolare riferimento per quello di Venezia, Ferrara e Vienna. Lo sfondo è un interessante approfondimento storico, artistico sul '600 italiano ed europeo con particolare riferimento per la situazione politica, sociale e culturale di un periodo che ha visto grandi trasformazioni nella società del tempo. Lo stesso Ortis è presente in scena come attore/narratore, e si muove su piani drammaturgici differenti, accompagnando lo spettatore in un viaggio musicale e storico affascinante e immersivo. Il registro narrativo, in tal senso porta il pubblico a vivere le atmosfere barocche, a conoscere la genesi di alcune tra le più belle composizioni di Antonio Vivaldi in modo da coglierne ed apprezzarne a pieno il panorama competitivo. L’intero svolgersi dell’opera è accompagnato da musica dal vivo suonata da un orchestra d'archi sullo schema coerente delle orchestre barocche del tempo in uso nelle corti di tutta Europa.

Particolarmente coinvolgente è l'utilizzo di proiezioni animate che accompagnano lo spettatore all'interno di un vero e proprio viaggio pittorico tra i dipinti del Canaletto, Bellotto, Guardi e Marieschi. Questi grandi interpreti di una straordinaria stagione pittorica veneziana sono i protagonisti del movimento dei "Vedutisti" genere pittorico che ha per soggetto meravigliose vedute prospettiche di città e paesaggi. In Europa nel '600 ci sono molte splendide capitali ma nessuna come Venezia ha inspirato una vera e propria scuola di pittori che ha dipinto pietra per pietra, canale per canale l'anima della città lagunare così come lo spirito del veneto Antonio Vivaldi.

Date in aggiornamento.