Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
Le campane hanno avuto un utilizzo diffuso in diverse culture. Tra i primi popoli ad utilizzarle vi sono stati i Cinesi e gli Indiani. Anche gli Etruschi, nell'antica Italia, le utilizzavano ampiamente. Successivamente, si ritenne che il bronzo proveniente dalla regione della Campania in Italia fosse il migliore per la fabbricazione delle campane, da cui il loro nome. La prima campana, attribuita a S. Paolino, vescovo di Nola, suonò per la prima volta in quella città. Nel corso del tempo, le campane acquisirono un significato simbolico di unione e divennero importanti sia dal punto di vista religioso che sociale. Alcuni personaggi storici, come Saladino, Maometto e Calvino, avversarono le campane e le eliminarono dai campanili. La Chiesa, al contrario, considerava le campane "res sacrae" e le benediceva, attribuendo loro poteri speciali. Le campane venivano realizzate inizialmente in ferro battuto e successivamente in bronzo, mescolando rame e stagno. Oggi, rimangono poche fonderie di campane in Italia, tra cui la più antica è quella dei Fratelli Marinelli. Le campane rappresentano un simbolo di unione e spiritualità che ha attraversato le diverse culture nel corso dei secoli.






esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Dónde dormir a {{ categoryName }}
Dónde comer a {{ categoryName }}
Poblaciones a {{ categoryName }}