- Tu es dans:
- Home
- À découvrir
- Localités
- PETTORANELLO DEL MOLISE
PETTORANELLO DEL MOLISE
Le radici storiche di Pettoranello risalgono allXI-XII secolo, durante il passaggio dalla dominazione longobarda a quella normanna. Documenti antichi testimoniano la presenza del borgo in varie epoche, incluso un toponimo normanno, Angerio di Pettorano, menzionato già nel 1092.
L'origine del nome Pettoranello potrebbe derivare da un possedimento agricolo o armentario appartenuto a un individuo di nome Pector, il cui nome ha dato poi vita al borgo e successivamente al feudo. Si suppone che un castello o fortilizio fosse presente nel feudo, come indicato dal termine "Castrum" nella bolla papale del 1182. Nel corso dei secoli, il toponimo ha subito diverse trasformazioni fino a diventare "Principato di Pettoranello" nel 1731, poi "Comune di Pettorano" dopo leversione della feudalità nel 1806.
Tra i luoghi di interesse del comune spiccano la chiesa madre di S. Maria Assunta in Cielo, costruita nel XIX secolo e la cappella rurale di S. Michele Arcangelo, le cui tele sono conservate presso la soprintendenza dei beni architettonici e storici del Molise.
Particolarmente interessante è la cappella di San Sebastiano, dedicata al patrono di Pettoranello, situata vicino al vecchio cimitero dove furono sepolti i morti durante un'epidemia di colera del 1862. Quest'area è stata recentemente trasformata in "villa Princeton".




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Événements à {{ categoryName }}
À voir à {{ categoryName }}
Où manger à {{ categoryName }}
Où dormir à {{ categoryName }}
Itinéraires à {{ categoryName }}