- Tu es dans:
- Home
- À découvrir
- Localités
- COLLI A VOLTURNO
COLLI A VOLTURNO
Colli a Volturno, situato nell'Alto Molise, ha origini antiche che risalgono al VII secolo a.C. quando era abitato dai Sanniti. Il borgo medievale, noto come "la piccola Parigi", fu fondato intorno al X secolo dai monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno. La storia del paese è evidente anche grazie agli scavi archeologici che hanno riportato alla luce un'antica città fortificata.
Il territorio collinare offre ampi spazi pianeggianti ideali per passeggiate a cavallo o a piedi lungo le sponde del fiume Volturno. Monte San Paolo e Monte La Falconara sono alture ricoperte da una rigogliosa vegetazione e offrono rifugio a vari animali selvatici. La frazione Castiglioni, situata presso Monte La Falconara, è famosa per l'Altopiano Serra del Lago, un'area che diventa uno stagno durante l'inverno, attrattiva per uccelli migratori.
Monte Cervaro ospita una pineta e numerose sorgenti di acqua pura che soddisfano il fabbisogno del paese. La zona ovest di Colli a Volturno offre uno spettacolare panorama sul massiccio del Matese, mentre la Valleporcina, a sud-est, è rinomata per i tartufi e i funghi porcini.
Nel centro abitato si trovano le chiese di Santa Maria Assunta, San Leonardo e Sant’Antonio da Padova, oltre ai palazzi baronali. Altri punti di interesse includono i resti dell'acquedotto romano, il Mulino Raddi e le fortificazioni sannite su Monte San Paolo. Il Ponte Rosso sul fiume Volturno e il Parco fluviale, con area pic-nic e parco giochi per bambini, completano l'offerta turistica del luogo.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Événements à {{ categoryName }}
À voir à {{ categoryName }}
Où manger à {{ categoryName }}
Où dormir à {{ categoryName }}
Itinéraires à {{ categoryName }}