Isernia-Pettoranello di Molise
Dalla piazza fra il Monumento ai caduti e la villa comunale, passando a lato del palazzo di giustizia si prosegue in direzione del cimitero di Isernia, si supera il fiume Carpino con il ponticello ad arco unico posto sul tracciato che conduce all’ingresso del cimitero ,passando sotto il viaddotto della ferrovia, lo si costeggia sino alla grande rotatoria , in corrispondenza del cavalcavia , che supera la SS Venafro- Campobasso, e di un area attrezzata per parcheggio e punto di raccolta in caso di calamità naturale.
Per visitare il museo si tralascia la rotatoria e sempre in direzione della cinta cimiteriale, superando il basso arco del viadotto ferroviario si giunge dopo un centinaio di metri al museo del Paleolotico di Isernia che accoglie il paleo- suolo del ritrovamento deLa Pineta di Isernia
Alla rotatoria superando il cavalcavia della SS si imbocca sulla sinistra la stradina indicata da un cartello stradale con la scritta “Vallesoda” , tralasciandoquindi sulla destra la viabilità per la Caserma dei Vigili del Fuoco, e oltrepassato il passaggio a livello, si prosegue sempre dritto costeggiando la pineta e superando il gruppo di casolari di Vallesoda ( quota 555 m slm) , appare Pettoranello del Molise (quota 755 m slm ) che si raggiunge non perdendolo di vista. L’ultimo tratto è in costante salita sino alla piazzetta con la chiesa, municipio e bar .
6,00Km
2:00