Colli a Volturno-Macchia di Isernia
Si riparte da Colli al Volturno per proseguire in direzione di Fornelli,
Di fronte all’ ingresso sulla piazzetta della precedente tappa si imbocca la stradina urbana in salita che, dopo un centinaio di metri , in corrispondenza del bivio gira sulla destra, ( indicazione della borgata Casali, dove in corripondenza di un edicola religiosa si imbocca sulla destra la stradina, prima asfaltata e poi con fondo brecciato, che sale sino al valico , per poi discendere alla borgata Castello di Fornelli ove ci accoglie la piazzetta recentemente restaurata con gradonate in pietra. Sulla destra della piazzetta la stradina interpoderale che continua a scendere sino all’ ingresso dell’abitato di Fornelli, classificato uno dei Borghi piu Belli d’Italia, percorrendolo sino alla piazzetta dominata dall’ingresso fortificato al centro storico. Continuando a scendere si esce dall’abitato svoltando sulla sinistra in direzione del cimitero che si oltrepassa per poi imboccare la stradina asfaltata in discesa che oltrepassando il gruppo di case e la chiesetta di S. Maria delle Grazie si innestra sulla strada provinciale Isernia- Colli al Volturno, ormai poco trafficata perché sostituita dalla nuova variante. All’incrocio si gira sulla sinistra , la si percorre sino al ponte che attraversa il fiume Vandra, si continua in leggera salita e dopo aver superato il capannone per ricovero a servizio della Strada provinciale, si prende sulla destra il tracciato interpoderale che condurrà con un lungo tratto pianeggiate sino a Macchia di Isernia; il tracciato infatti segue il corso del fiume Vandra, fra campagne coltivate, superando sulla destra la notevole sorgente di Fonte Natale .
Pima di arrivare a Macchia di Isernia ci si imbatte all’incrocio con fontanino, all’inizio del ponte che scalca il fiume Cavaliere. E’ questo il punto in cui si incrocia l’alto percorso proveniente da S. Viitore del Lazio –Venafro ; pertanto la descrizione del tratto successivo, è valida per entrambi gli itinerari.
10,00Km
3:00